Connettivite indifferenziata e gravidanza

A cura di Professore Piergiacomo Calzavara Pinton Pubblicato il 24/04/2023 Aggiornato il 24/04/2023

Non è così automatico che la presenza di una connettivite indifferenziata interferisca sul buon andamento della gravidanza.

Una domanda di: Francesca
Salve, da poco tempo mi hanno diagnosticato una connettivite indifferenziata con possibile evoluzione verso il LES (Lupus eritematoso sistemico). Mi era stato prescritto il plaquenil (1 al giorno), ma dopo 2 mesi di assunzione ho dovuto sospendere il farmaco per effetti indesiderati (dolori addominali e nausea, anche diarrea). Adesso ho un nuovo problema, ho scoperto di essere in attesa, e so che il Plaquenil è il farmaco adatto per far andare avanti la gravidanza. Ma nel mio caso come potrei fare?
Piergiacomo Calzavara Pinton
Piergiacomo Calzavara Pinton

Gentile signora, i sintomi che lei descrive e che attribuisce all’assunzione del Plaquenil sono effetti indesiderati legati al farmaco poco frequenti che, dunque, potrebbero essere stati indotti da altro. Cercherei dunque, innanzi tutto, di essere certo del nesso causale tra i disturbi che riferisce e il Plaquenil e, nel dubbio, riproverei ad assumerlo partendo con una minima dose da aumentare gradualmente. Per quanto riguarda il suo stato attuale, chi le ha detto che la connettivite indifferenziata causa problemi in gravidanza? Chiunque l’abbia fatto, ha sbagliato perché l’interferenza non è automatica, ma dipende dal profilo immunologico autoanticorpale. Di questo sarà opportuno che ne parli con il suo ginecologo. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Verso la sesta settimana l’embrione non si vede: proseguirà la gravidanza?

18/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non è raro che prima della sesta settimana l' ecografia non visualizzi l'embrione, senza che questo sia automaticamente brutto segno. Sarà comunque l'ecografia successiva a chiarire se la gravidanza è evolutiva o no.   »

Fai la tua domanda agli specialisti