Connettivite indifferenziata e gravidanza: va sospesa la cura?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 13/03/2023 Aggiornato il 16/03/2023

Sospendere il trattamento che controlla la connettivite indifferenziata, che è una malattia autoimmune, potrebbe compromettere il buon esito della gravidanza, quindi continuare la cura (oltretutto innocua per il bambino) è un imperativo categorico.

Una domanda di: Carla
Salve dottoressa, dal 2019 mi è stata diagnosticata una connettivite indifferenziata. Ho avuto sintomi alle articolazioni delle mani e dei polsi, gli organi interni sono a posto e come terapia assumo 2cp di Plaquenil da 200mg. Mi trovo alla 6+4 e il mio reumatologo non ha ne modificato ne sospeso la cura; il mio medico di base me la sconsiglia e la ginecologa si basa sul parere del reumatologo. Io ho il terrore che il farmaco crei tossicità al bambino. Cosa comporta una sospensione della cura? Potrebbe peggiorare la malattia e attaccare il feto? Grazie per la sua risposta.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, ci sono buone anzi ottime notizie per lei: il Plaquenil è perfettamente compatibile in gravidanza, anzi è farmaco di prima scelta in caso di malattie autoimmuni come ad esempio il Lupus o la connettivite indifferenziata che le è stata diagnosticata. Risulta invece di seconda scelta nel trattamento di queste malattie, l’impiego di corticosteroidi per via sistemica (per intenderci, il cortisone per bocca). L’impiego di Plaquenil non comporta effetti avversi né sullo sviluppo corretto del feto, né sull’andamento della gravidanza stessa. Viceversa, la mancata remissione della malattia dovuta ad una sospensione del trattamento, potrebbe mettere in forse il buon esito della sua gravidanza, motivo per cui dissento dal collega medico di base e concordo con la sua ginecologa e il reumatologo che le hanno proposto di proseguire il trattamento anche se incinta. Purtroppo la sua è una malattia autoimmune, ossia di attacco da parte del sistema immunitario verso cellule dell’organismo stesso. Il feto è un ospite particolare dal punto di vista immunitario: una specie di trapianto dato che ha solo metà patrimonio genetico identico a quello della madre. Occorre che il sistema immunitario sia molto tollerante per non vedere gli antigeni estranei del feto (quelli derivanti dal genoma paterno) e non rigettarlo. Questo è garantito da alcuni camuffamenti da parte del nascituro (ha una specie di rivestimento di cellule fuse insieme che confondono le idee al sistema immunitario materno) e anche da alcune alterazioni nelle popolazioni dei globuli bianchi materni (sono molto presenti i neutrofili a discapito dei linfociti se ha fatto caso ai suoi esami del sangue). Siamo veramente un miracolo della Natura, non crede? Spero di averle risposto ed essere riuscita a rassicurarla sulla convenienza di proseguire il trattamento anche in gravidanza, resto a disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti