Consigli contrastanti su un problema di tiroide

Professor Gianni Bona A cura di Gianni Bona - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 23/05/2019 Aggiornato il 23/05/2019

In gravidanza, quando gli esami denunciano un'alterata funzionalità della tiroide è d'obbligo intervenire al più presto perché diversamente c'è il rischio di ripercussioni sulla salute del bambino.

Una domanda di: Raffaella
Le volevo chiedere un consiglio. Sono in gravidanza alla 18ma settimana (U.M. 17.01.2019). In questi giorni sto cercando di capire se è necessario prendere l’eutirox o meno. Non ho mai sofferto di problemi alla tiroide. Attualmente ancora non sto assumendo eutirox 50 perché ho fatto ulteriori analisi e ho due pareri discordanti (medico base dice di non assumerla, il ginecologo dice di assumerla…). Sono nel secondo trimestre di gravidanza, di seguito gli esami eseguiti
1) ESAMI 9° settimana (18 marzo 2019) triodotironina libera (FT3) 3.2 ng/L (2.00-4.20),tiroxina libera (FT4) 1.05 ng/dL (0.93-1.70)
tireotropina (TSH) 2.93 mU/L (0.27-4.20)
2) ESAMI 15° settimana (3 maggio 2019) triodotironina libera (FT3) 3.5 ng/L (2.00-4.20), tiroxina libera (FT4) 1.06 ng/dL (0.93-1.70)
tireotropina (TSH) 3.38 mU/L (0.27-4.20)
3) ESAMI 17° settimana (18 maggio 2019) Triodotironina libera (FT3) 4.59 pg/mL (2.00-4.40), tiroxina libera (FT4) 0. 89 ng/dL (0.93-1.7), tireotropina (TSH) 2.74 µU/mL (0.270-4.20), abtg 64.78 IU/ml (fino a 55.4), abtpo 113.9 IU/ml (0-34)
I valori di ft4 e tsh sono scesi (ho eseguito gli ultimi esami in un laboratorio differente rispetto alle prime due analisi eseguite) la mia dottoressa di base dice di stare tranquilla e non prendere nulla, il ginecologo invece dice di assumere comunque l\’euritox 50, mi scusi ma ora io sono molto confusa e non so cosa fare soprattutto per la salute del bambino.
Grazie per la disponibilità.

Gianni Bona
Gianni Bona

Gentile signora, il suo ginecologo ha più che ragione e lei deve assolutamente seguire la sua prescrizione. In base ai risultati degli esami che mi riporta le posso dire che lei è interessata da una tiroidite autoimmune (tiroidite di Hashimoto), che richiede di essere controllata appunto con l’Eutirox. Diversamente è possibile che lo sviluppo armonico del suo bambino venga compromesso. La invito quindi ad assumere l’Eutirox fin da ora, senza rimandare oltre. Il dosaggio suggerito è quello giusto. Il mio consiglio è di fidarsi del ginecologo che di sicuro ha molto chiaro quanto sia importante intervenire quando la tiroide non funziona bene, soprattutto per il benessere del bambino. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti