Consigli per fare un bambino

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 29/04/2019 Aggiornato il 29/04/2019

Imparare a riconoscere il periodo dell'ovulazione in base alla presenza di muco fertile è di grande aiuto per avere rapporti sessuali mirati al concepimento. Ci sono poi altri consigli relativi allo stile di vita che aumentano le probabilità di dare inizio a una gravidanza.

Una domanda di: Giuliana
Prima di tutto volevo ringraziarvi per la risposta datami e in merito volevo farvi qualche domanda. Mi avete consigliato di assumere acido folico per tutta la ricerca di gravidanza: voi quale mi consigliate ? Poi mi avete detto di riconoscere il muco cervicale prodotto durante il periodo dell’ ovulazione potete dirmi come riconoscerlo? E per finire potete darmi altri
consigli da seguire? Ho veramente il desiderio di avere un altro figlio e spero tanto che succeda. Grazie di cuore buon lavoro.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Buongiorno cara signora, eccomi pronta a rispondere a tutte le sue domande.
Dunque, l’acido folico è utile soprattutto se lo si assume in fase preconcezionale e va preso da circa due mesi prima del concepimento fino alla fine del primo trimestre di gravidanza. E’ una vitamina che serve al corretto sviluppo dell’embrione (in particolare a livello della colonna vertebrale ma anche cardiaco) e il quantitativo giornaliero raccomandato per l’integrazione (quindi senza contare l’apporto che si auspica attraverso una dieta sana) è di 400 microgrammi al giorno. Esistono vari tipi di acido folico in commercio, solitamente io indico per praticità il Balfolic che ha il vantaggio di essere una confezione da 120 compresse, quindi in grado di coprire ben 4 mesi di terapia. E’ utile assumerlo lontano da latticini e the, non occorre il digiuno. E’ un farmaco da banco ma è possibile anche farselo prescrivere dal medico di base su ricetta rossa, risparmiando qualcosina.
Per quanto riguarda l’osservazione del muco cervicale mi permetto di consigliarle l’apprendimento dei metodi naturali di regolazione della fertilità quali il metodo sintotermico (del tipo CAMEN o Roetzer) o il metodo dell’ovulazione Billings. Sono molto efficaci nell’ottenere la gravidanza spontaneamente, in quanto permettono alla coppia di riconoscere i giorni più fertili, quelli in cui ci sono le maggiori probabilità di concepimento associate ai rapporti sessuali.
Sono metodi che in breve tempo (in genere alcuni mesi) permettono alla donna di essere autonoma nell’interpretare il proprio ciclo. L’insegnamento di solito è del tutto gratuito.Sono utili perché si possono impiegare sia per cercare che per rinviare la gravidanza, evidenziano bene la fase fertile anche in chi non abbia i cicli perfettamente regolari, non comportano effetti collaterali e facilitano la complicità della coppia…provare per credere!
Se vuole approfondire, trova informazioni dettagliate sia sui metodi che sulle insegnanti qualificate in tutta Italia a questo indirizzo web: www.confederazionemetodinaturali.it
Altri consigli per coronare il vostro sogno di diventare genitori direi che sono questi: cercare di avere una vita serena (con il giusto tempo per mangiare, dormire, rilassarsi), praticare un po’ di attività fisica (senza esagerare!), non fumare, limitare gli alcolici, seguire una alimentazione varia e completa (la famosa “dieta mediterranea” è perfetta!)…nutrire anche lo spirito!
Speriamo di risentirci presto con buone notizie, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti