Contatto tra una ferita e la carne di pollo cruda: ci sono rischi?

Dottor Fabrizio Pregliasco A cura di Fabrizio Pregliasco - Dottore specialista in Infettivologia Pubblicato il 21/04/2023 Aggiornato il 21/04/2023

Il pollo crudo contiene vari batteri pericolosi tra cui il Campylobacter che può complicare gravemente le infezioni di cui si può rendere responsabile.

Una domanda di: Natia
La disturbo in quanto vorrei sapere se nel caso avessi tagliato il pollo crudo con una mano su cui avevo un paio di ferite aperte sia una cosa pericolosa, mi è venuto tale paura anche perché mentre ero a letto le ferite mi hanno iniziato a fare malissimo all’improvviso. Dovrei/potrei fare qualche tipo di analisi per escludere qualche tipo di infezione? Mi sono allarmata perché ho letto la storia di una ragazza che ha fatto la stessa cosa ed è andata incontro alla stepsi ed è stata molto male, vorrei evitare una cosa del genere. La ringrazio per il suo tempo.

Fabrizio Pregliasco
Fabrizio Pregliasco

Cara signora, sappiamo che il pollo crudo contiene vari batteri pericolosi tra cui il Campylobacter che può essere responsabile della temibile sepsi. Per questa ragione buon senso e prudenza suggeriscono di non toccare mai le carni crude con le mani nude, specialmente se sono presenti sulla cute piccoli tagli, abrasioni o ferite. La sepsi è una possibile gravissima conseguenza di un’infezione che può danneggiare tutti gli organi e avere conseguenze irreparabili. Se lei ha dolore, infiammazione, rossore nella zona delle ferite venuta a contatto con la carne cruda di pollo, potrebbe essere opportuno assumere un antibiotico, dopo aver spiegato al medico l’accaduto. Io da remoto non posso dirle di più, se non suggerirle di far visionare la pelle lesionata da un medico per capire se si è sviluppata un’infezione che potrebbe avere come complicanza la sepsi (stiamo parlando ovviamnete in linea puramente terorica!). Ci sono inoltre esami del sangue che riescono a identificare il tipo di batterio eventualmente implicato nella comparsa dell’infezione. Augurandole che tutto si risolva per il meglio, le ricordo che in cucina è necessario seguire senza deroghe le norme igieniche che mettono al riparo da rischi per la salute. Tra queste c’è l’uso dei guanti quando si maneggiano cibi che possono essere contaminati, come appunto la carne cruda di pollo. Inoltre bisogna stare molto attenti alle superfici e agli oggetti con cui certi alimenti (prima tra tutti la carne cruda) vengono a contatto, per poi disinfettarli con cura. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti