Contatto tra una lesione e un fegato di bovino insanguinato: c’è rischio di infezione?

Dottor Fabrizio Pregliasco A cura di Fabrizio Pregliasco - Dottore specialista in Infettivologia Pubblicato il 17/02/2023 Aggiornato il 17/02/2023

Il rischio non dovrebbe essere alto, tuttavia la ferita va tenuta sotto controllo per individuare tempestivamente la comparsa di un'infezione.

Una domanda di: Sara
Salve, proprio ieri ho toccato il fegato pieno di sangue dimenticando che al dito avevo un taglio profondo, più che taglio è uno spacco dovuto alle mani rovinate per via del freddo. Il sangue del fegato è stato a contatto con la ferita. C’è rischio di contrarre infezioni di vario genere?
Fabrizio Pregliasco
Fabrizio Pregliasco

Gentile signora,
non credo ci siano particolari rischi, tuttavia tenga in osservazione la lesione che ha sul dito per cogliere immediatamente i primi segnali di un’eventuale infezione: gonfiore, arrossamento, calore localizzato ed eventualmente presenza di pus. In questo caso deve rivolgersi prontamente al medico a cui spetta valutare se è opportuno prescrivere un antibiotico. In generale, il medico potrebbe ritenere opportuno farle fare un tampone sulla ferita per individuare con sicurezza quale agente infettivo abbia provocato l’infezione e darle un prodotto medicinale mirato e specifico. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Feto femmina per l’ecografia e maschio secondo il DNA fetale: chi ha ragione?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Sia un'ecografia effettuata troppo presto sia il test che analizza il DNA del feto circolante nel sangue materno possono dare un risultato sbagliato. Ripetere l'ecografia in un'epoca della gravidanza in cui di sicuro diventa possibile visualizzare i genitali del bambino è quanto si può fare per scoprire,...  »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti