Continui dosaggi delle beta dopo la PMA

Dottor Bruno Mozzanega A cura di Dottor Bruno Mozzanega Pubblicato il 22/08/2022 Aggiornato il 22/08/2022

Non ha alcun senso continuare a dosare le beta-hCG per avere informazioni sull'evoluzione della gravidanza, mentre è opportuno attendere la prima ecografia, grazie a cui si avranno informazioni certe.

Una domanda di: Elisa
Donna di 40 anni alla prima gravidanza. Percorso di PMA (fivet omologa). Prime beta 9 PT 94, 12 PT 152, 14 PT 374, 16 PT 569. La mia ginecologa dice
che non è un buon valore per età gestazionale (oggi sarei alla 4+5). A cosa può essere dovuto questo aumento ballerino delle beta-hCG?
Preciso che ho avuto perdite ematiche e crampi dal 7 al 11 giorno dopo il transfer ma poi
più nulla. Sto bene, nessuna perdita. Grazie per la sua risposta.

Bruno Mozzanega
Bruno Mozzanega

Gentile signora,
la presenza delle beta-hCG indica che l’annidamento è avvenuto. la gravidanza si è dunque avviata. Controllare ossessivamente i loro valori (che, tuttavia, salgono) non dirime, serve solo ad accumulare ansia e non ci dice nulla di significativo. Aspetterei con pazienza 8-10 giorni, passati i quali grazie a un’ecografia saprà se tutto procede bene. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti