Nella settima settimana di gravidanza, è il momento di effettuare il controllo ecografico che permetterà di capire se tutto sta procedendo per il meglio. Continuare a dosare le beta nel sangue non serve.
Una domanda di: Luce
Salve,
ho 26 anni, sono alla mia prima gravidanza.
Ultimo ciclo 20/10/21 ovulazione piu o meno il 9/11/21.
Il giorno 25/11 beta a 143
Il giorno 30/11 beta a 1159
Il giorno 06/12 beta a 5679
Il giorno 09/12 beta a 10009
Il giorno 13/12 beta 18379.
Questo rallentamento che hanno avuto è normale o c’è qualcosa che non va? Il
mio ginecologo non mi fa capire se vanno bene o no e sono preoccupata.
Grazie.

Bruno Mozzanega
Siamo ormai alla settima settimana dall’ultima mestruazione.
L’ecografia dovrebbe rilevare sia l’embrione che il suo battito cardiaco. Se tutto è a posto le beta-hcg diventano poco rilevanti. Non è chiaro perché sta continuando a effettuare questi dosaggi: a questo punto dovrebbe fare il cotnrollo ecografico che le toglierà ogni dubbio.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Ti potrebbe interessare anche:
16/08/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Sara De Carolis
Non ci sono controindicazioni mediche all'uso degli assorbenti interni fin dalla prima adolescenza. Va tenuto presente, però, che per applicarli correttamente la ragazzina deve imparare a conoscere bene la propria anatomia. »
15/08/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Luisa Vaselli
Ci sono gesti che compie il bambino che è opportuno impedire: per farlo occorrono toni e atteggiamenti di affettuosa determinazione. »
14/08/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli
Alimenti e bevande contenenti lo zucchero che si usa normalmente in cucina a scopo dolcificante non sono vietati in assoluto, ma non è certo opportuno concederli ogni giorno. In un'ottica di dieta sana devono essere introdotti solo occasionalmente (e questo vale anche per gli adulti). »
Fai la tua domanda agli specialisti