Contraccettivo di emergenza e allattamento

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 22/03/2021 Aggiornato il 22/03/2021

Se si assume Ellaone, per i sette giorni successivi non è raccomandato allattare al seno.

Una domanda di: Sara
Ho avuto un rapporto completo non protetto a sette mesi dal parto. Ancora
allatto, ma siamo in svezzamento.
Quante probabilità ci sono di un concepimento? La pillola del giorno dopo
può aiutare? E quanto tempo ho per prenderla?
Grazie mille.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, mi mancano alcuni elementi per poterle rispondere e in ogni caso non riesco a essere precisa al punto da darle una percentuale di probabilità di gravidanza: dipende dalla vostra fertilità di coppia!
E poi non c’è la stessa probabilità di gravidanza in caso le fossero già ritornate le mestruazioni oppure non ancora, visto che stava allattando (a volte il capoparto arriva addirittura a un anno di distanza dal parto!).
Per quanto riguarda la contraccezione di emergenza, è compatibile in allattamento e valgono le stesse “regole” di sempre: prima la si assume, più sarà efficace (per quanto si debba ricordare che l’efficacia della contraccezione di emergenza è sicuramente inferiore alla contraccezione ormonale mensile). Ellaone si può comunque prendere entro 5 giorni dal rapporto a rischio, ma per i sette giorni successivi non si deve allattare: il latte va quindi estratto manualmente e buttato per garantirsi la produzione. Norlevo va presa entro 24 ore dal rapporto a rischio, a seno svuotato (quindi subito dopo la poppata) e per le otto ore successive è opportuno non allattare.
Vale la pena a mio avviso fissare un appuntamento con il ginecologo che la segue per discutere insieme il tema della contraccezione in modo da poter vivere più serenamente la vostra intimità di coppia…non esiste solo la contraccezione ormonale o il preservativo, si possono anche imparare i metodi naturali di regolazione della fertilità che sono altrettanto affidabili (purché appresi da insegnanti qualificate delle 3 scuole: Metodo dell’ovulazione Billings, metodo sintotermico tipo CAMEN e tipo Roetzer) e non comportano alcuna assunzione di farmaci, quindi sono anche privi di effetti collaterali.
Spero di esserle stata di aiuto, resto a disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti