Contrazioni dolorose e durature dopo rapporto sessuale alla 34esima settimana di gravidanza

Chirurgo Filippo Murina A cura di Filippo Murina - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 27/05/2012 Aggiornato il 20/02/2025

Risponde: Dottor Filippo Murina

Una domanda di: nicoletta
Salve, mi chiamo Nicoletta sono alla 34esima settimana di gravidanza. Volevo chiedere se è normale che dopo un rapporto sessuale mi vengono delle contrazioni più che dolorose e mi durino per ore e ore. Questa per me è la seconda gravidanza, ma sono esausta: non dormo più, il peso da portare è troppo pesante. C’è la possibilità che, essendo il secondo figlio, il processo di travaglio inizi prima del termine e cosa posso fare per accellerarlo?
Grazie in anticipo..

Dottor Filippo Murina
Dottor Filippo Murina

Grentile Nicoletta,
in gravidanza dopo un rapporto sessuale, in particolare nel terzo trimestre, è frequante un’ accentuazione delle contrazioni, spiegabile da vari fenomeni quali lo sforzo conseguente all’atto e la stimolazione uterina derivante da alcune sostanze presenti nel liquido seminale.
Per tale motivo si sconsiglia l’attività sessuale in condizioni di rischio di parto pretermine, ed in generale dopo
la 32^-33^ settimana di gravidanza.
In una gravidanza successiva al primo evento, in genere, il travaglio inizia prima ma una volta
instaurato può essere più veloce.
Saluti
Murina

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Rapporti sessuali sì o no verso il termine della gravidanza?

24/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

Nel liquido seminale maschile sono contenute sostanze, le prostaglandine, che possono indurre l'utero a contrarsi. Non a caso, i rapporti sessuali venivano "sfruttati" dalle nostre nonne per favorire l'inizio del travaglio in caso di parto in ritardo rispetto alla data presunta.   »

Rapporti sessuali in gravidanza (15 settimane)

04/02/2014 Ostetricia di “La Redazione”

Sesso in gravidanza - sono in attesa del mio primo bebè (15 settimane). La mia domanda è la seguente: si può avere un rapporto sessuale completo?... Risponde: Ostetrica Franca Fronte  »

Posso avere rapporti sessuali alla nona settimana di gravidanza?

10/09/2012 Controlli in gravidanza di Dottor Gaetano Perrini

Risponde: Dottor Gaetano Perrini  »

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti