Contrazioni (e altri sintomi) in 28ma settimana

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/03/2018 Aggiornato il 21/03/2018

A fronte di contrazioni, perdite vaginali insolite e sensazione di forte pressione nella zona del basso ventre è sempre opportuno recarsi in Pronto Soccorso per un controllo.

Una domanda di: Zurefeta
Sono alla 28 settimana di gravidanza e da qualche giorno ho un po’ di contrazioni e sento che il bimbo spinge forte. Inoltre devo andare a fare pipì ogni 5 minuti circa. Ho perdite bianche a volte volte liquido a volte no… Non saprei di cosa si tratta, mi devo preoccupare?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, con i sintomi che mi ha descritto io le consiglierei di effettuare una visita ostetrica in Pronto Soccorso per verificare la presenza di contrazioni uterine e la natura delle perdite liquide in atto. Il fatto che lei abbia lo stimolo ad urinare così accentuato ci potrebbe far sospettare anche la presenza di un’infezione (che a sua volta può scatenare delle contrazioni uterine di riflesso).
Anche per questo, in Pronto Soccorso normalmente si raccolgono le urine e si esegue sul campione un esame estemporaneo per valutare la presenza di indici infiammatori.
Nel caso in cui la visita confermasse le contrazioni uterine e le modificazioni della lunghezza del collo dell’utero (raccorciamento della cervice uterina), saremmo di fronte ad una minaccia di parto prematuro, che richiederebbe il ricovero ospedaliero in osservazione, l’esecuzione di tamponi vaginali e urinocoltura, eventualmente una terapia antibiotica (in presenza di infezione), tocolitica (ossia di inibizione dell’attività contrattile uterina) e, nei casi più seri, induzione della maturazione polmonare fetale mediante iniezione di cortisonici.
Se, come le auguro, non dovesse avere nessuna alterazione del collo dell’utero, vale comunque la pena che lei stia maggiormente a riposo nelle settimane a venire: in gravidanza è facile (soprattutto nel secondo trimestre) esagerare con i mestieri e gli sforzi in generale perché ci si sente piene di energie come leonesse…
Spero di esserle stata di aiuto, a disposizione se desidera, cordialmente. Mi tenga informata.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti