Coppia con antenati in comune: ci sono rischi per i figli?

Dottoressa Faustina Lalatta A cura di Faustina Lalatta - Dottoressa specialista in Genetica clinica Pubblicato il 19/04/2023 Aggiornato il 19/04/2023

Quando una coppia è formata da consanguinei è opportuno che prima di avere figli si rivolga a un Centro di Genetica Medica, allo scopo di conoscere a quale rischio riproduttivo è esposta rispetto alle coppie non consanguinee.

Una domanda di: Mara
Volevo chiedere un chiarimento a livello genetico perché mi trovo in una situazione ambigua. Mio nonno paterno è cugino della nonna materna del mio compagno. Ed inoltre la mia nonna paterna è cugina della nonna materna del mio compagno. Spero di essere stata chiara, grazie mille per la risposta. Buona giornata.

Faustina Lalatta
Faustina Lalatta

Gentile signora, al di là della difficoltà di visualizzare i legami di parentela tra le due famiglie, sua e del suo compagno, dal punto di vista genetico, la vostra è una coppia di consanguinei, cioè formata da due persone che hanno antenati in comune. La definizione più semplice di consanguineità è proprio questa: avere antenati in comune. Dal punto di vista del rischio riproduttivo, cioè della probabilità di avere conseguenze negative nei propri figli in quanto legati da parentela non è solo rilevante il grado di consanguineità o, come nel suo caso, una doppia consanguineità, ma è cruciale conoscere lo stato di salute e le cause di morte/disabilità di tutti i componenti delle due famiglie legate tra loro. È quindi indicata una visita di genetica. Bisogna infatti raccogliere un’anamnesi molto dettagliata e spiegare l’aumento del rischio riproduttivo rispetto a quello della popolazione generale di coppie non consanguinee. Questa probabilità, che dovrete affrontare qualora decideste di avere figli, viene definita anche dagli esiti di alcuni test genetici aggiuntivi rispetto a quelli usuali della fase preconcezionale. Si tratta di test per identificare lo stato di portatore sano delle malattie genetiche più frequenti (carrier screening). Le coppie consanguinee hanno maggiore probabilità di essere formate da portatori sani della stessa malattia ereditaria, presente in forma “silente” negli antenati comuni. Le suggerisco di effettuare questa valutazione prima dell’avvio di una gravidanza, rivolgendosi a un Centro di Genetica Medica. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti