Coppia di cugini di 5° grado: che rischi corrono gli eventuali figli?

Dottoressa Faustina Lalatta A cura di Faustina Lalatta - Dottoressa specialista in Genetica clinica Pubblicato il 07/07/2023 Aggiornato il 07/07/2023

Le coppie legate da un grado di parentele, anche non troppo stretto, corrono un rischio lievemente maggiore di avere figli con anomalie genetiche rispetto al resto della popolazione.

Una domanda di: Alex
Salve scusi il disturbo, io e la mia compagna vorremmo avere un figlio, ma abbiamo scoperto da poco di essere cugini di 5° o 6° grado: ci potrebbe essere qualche problema nell’eventualità di avere un figlio? Ancora scusi il disturbo.

Faustina Lalatta
Faustina Lalatta

Gentilissimo Alex, la consanguineità, anche se remota, cioè oltre il terzo grado, comporta un lieve aumento delle probabilità naturali di avere figli con anomalie congenite. Consideri che i cugini primi, figli di fratelli e i cugini terzi, figli di cugini, affrontano un rischio del 6%, rispetto al valore delle coppie non consanguinee che è del 3%. Per voi, senza effettuare alcuna valutazione, sarebbe del 4% circa. Per le coppie consanguinee, però, è particolarmente importante conoscere l’anamnesi familiare, cioè la storia sanitaria e le cause di morte dei parenti in comune. La presenza di soggetti con disabilità o malformazioni potrebbe cambiare il mio giudizio. La consanguineità infatti favorisce l’eventualità che i due partner siano portatori sani della medesima anomalia genetica, ricevuta dagli antenati in comune. Pertanto, qualora valutando la composizione delle vostre famiglie doveste rendervi conto che vi sono persone con malattie congenite, non esitate a rivolgervi a un genetista che possa valutare con maggiore precisione la vostra probabilità riproduttiva, per poi indicarvi a quali rischi potrebbero essere esposti i vostri figli. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti