Coronavirus: è pericoloso per la fertilità maschile?

Dottor Mario Mancini A cura di Mario Mancini - Dottore specialista in Urologia Pubblicato il 30/03/2020 Aggiornato il 10/04/2020

Non c'è alcuna evidenza scientifica a supporto dell'ipotesi che il SARS-CoV-2 causi infertilità nell'uomo: si tratta dunque di una bufala.

Una domanda di: Maria
Ho letto in Internet che ci sono degli studi che dicono che il coronavirus potrebbe, forse, compromettere la fertilità maschile se contratto da un uomo. Non sono preoccupata per mio marito in quanto abbiamo già due figli e non vogliamo averne altri, ma mi preoccupo per il mio figlio maschio che attualmente ha pochi mesi. Se dovesse contrarre questo virus ( o magari averlo già contratto in forma asintomatica) potrebbe avere da grande problemi di infertilitá o questo vale solo se si contrae da adulti? Per esempio, so che la parotite può dare problemi di fertilità maschile ma solo se si contrae da adolescenti/ adulti, se si contrae da bambini no, e mi chiedevo se valeva lo stesso per il coronavirus o se almeno si potessero fare delle ipotesi. Grazie.

Mario Mancini
Mario Mancini

Gentile signora,
non ci sono evidenze che l’infezione con COVID19 induca alterazioni nell’apparato genitale maschile, nella via seminale o nello sperma, come riportato anche sul sito del ministero della Salute. Sono stati fatti alcuni studi sui polli con il virus dell’infezione aviaria. E’ stato visto che quel virus ha creato lesioni fibrose nell’epididimo del gallo. Tali lesioni hanno determinato una riduzione della qualità dello sperma, del volume del testicolo e del testosterone. Non ci sono peraltro studi sull’uomo con tale virus che ha caratteristiche del tutto diverse dal COVID19. Per adesso sappiamo che il decorso dell’infezione respiratoria nei giovani e nei bambini è generalmente più favorevole. Dovremo attendere se verranno fatti studi autoptici più ampi per capire se il COVID19 coinvolge anche la via genitale maschile e la fertilità. Le consiglio comunque di non fidarsi di nessuna informazione pubblicata nel Web che non provenga dai siti delle autorità sanitarie (Aifa, Istituto superiore di sanità, ministero della Salute). Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti