Coronavirus: indebolito o no? E le scuole riapriranno?

Professor Matteo Bassetti A cura di Matteo Bassetti - Dottore specialista in Infettivologia Pubblicato il 12/06/2020 Aggiornato il 06/07/2020

Il Sars-CoV-2 è andato senza dubbio incontro a modificazioni che l'hanno reso meno aggressivo. Così è verosimile che a settembre bambini e adolescenti potranno (finalmente) tornare a scuola.

Una domanda di: Maddalena (mamma di tre bambini)
Buongiorno, si sente dire che il coronavirus si è indebolito, ma allo stesso tempo di tanto in tanto è ancora in forse l’apertura della scuola (anche materna) il prossimo settembre. A chi dobbiamo credere? Come stanno veramente le cose? Grazie se mi vorrà rispondere, so quanto lei è competente e affidabile. Grazie di cuore.
Matteo Bassetti
Matteo Bassetti

Come gli altri colleghi, tra cui il professor Zangrillo e il professor Remuzzi, ritengo che il coronavirus si sia realmente indebolito. Sia io sia loro possiamo affermarlo sulla base di quello che stiamo osservando in ospedale: mentre negli scorsi mesi il 20 per cento di chi veniva contagiato e sviluppava la sindrome andava incontro a complicazioni gravi o gravissime, che richiedevano il ricovero nelle terapie intensive o sub intensive, adesso ci troviamo di fronte ad ammalati colpiti da forme molto più leggere. E’ verosimile che il coronavirus, pur continuando a circolare, una volta fatto il suo ingresso nelle alte vie respiratorie qui si fermi, provocando affezioni lievi, destinate a non avere le terribili conseguenze che abbiamo visto da febbraio a circa metà aprile.
Del resto era normale che accadesse: per sua caratteristica un virus mira alla propria sopravvivenza, per assicurarsi la quale deve necessariamente trovare un equilibrio con il proprio ospite, l’uomo, nel caso specifico. Se, per un’ipotesi estrema, che uso solo per far meglio comprendere il concetto, il Sars-CoV-2 sterminasse tutta l’umanità a sua volta si estinguerebbe, disattendendo lo scopo che la sua natura gli impone di perseguire, visto che la sua vita dipende da quella dell’organismo in cui si insedia,.
E’ probabile, quindi, che si sia indebolito per assecondare una sorta di processo di conservazione di se stesso, così come è possibile che la sua inferiore aggressività sia in parte dovuta all’isolamento sociale degli scorsi mesi unito alle regole di sicurezza che ancora oggi siamo chiamati a osservare, come il distanziamento, l’igiene accurata delle mani e l’utilizzo corretto della mascherina.
Comunque sia, gli ultimi studi effettuati hanno evidenziato che dal suo primo apparire a oggi il nuovo coronavirus è andato incontro a circa 200 mutazioni, a cui probabilmente si deve il suo graduale adattamento, che per noi si è tradotto in minore virulenza in caso di contagio.
Per quanto riguarda le scuole e i vari tentennamenti rispetto all’opportunità di riaprire, credo che buon senso dovrebbe suggerire di non pensare a soluzioni drastiche, come quella di lasciarle chiuse, prima ancora di sapere cosa accadrà da qui a settembre. Quando si parla infatti di “prossima ondata di CoVid-19 in autunno” sarebbe anche più che corretto specificare che si potrebbe trattare di un ritorno della malattia non necessariamente drammatico, ma contenuto per numero di persone colpite nonché limitato solo a qualche zona d’Italia.
Sono più propenso a ritenere che sia questa seconda ipotesi la più verosimile e che quindi i bambini e i ragazzi potranno tornare di nuovo nelle aule, per recuperare la forma di socialità più sana e naturale, quella che consente il contatto umano “viso a viso”, non mediato da uno schermo, affrancato dalla tecnologia.
Va detto, che solo in Italia è stato preso in considerazione molto poco il danno psicologico che può derivare dalla scelta di tenere ancora a casa bambini e adolescenti, privandoli del rapporto con i coetanei: nel resto dell’Europa tutte le scuole sono state riaperte in breve e credo sarebbe ragionevole che il governo prendesse le sue decisioni più drastiche, non dico emulando quelle degli altri Stati, ma almeno tenendone conto, almeno usandole come termini di confronto da cui eventualmente prendere spunto. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dubbi su percentili e peso del feto

09/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

L'ecografo non è dotato di bilancia, quindi il peso del feto è solo stimato, con un margine di errore in più o in meno di circa il 10 per cento. Per quanto riguarda le misure, il range di normalità è compreso tra il 5°e il 95° percentile. Dunque, se il ginecologo afferma che tutto va bene significa che...  »

Bassa riserva ovarica: può iniziare una gravidanza?

09/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Può essere opportuno che la coppia che desidera un figlio si rivolga senza perdere troppo tempo a un centro per la PMA, quando la donna, soprattutto se in età matura, ha problemi relativi all'ovulazione.   »

Bimbo di 5 anni che respinge la mamma: colpa della crisi che stanno attraversando i genitori?

02/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Francesca Simion

Leggi anche:  »

A sei settimane messa a riposo a letto per 20 giorni per via di un distacco

18/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

I "distacchi" a inizio della gravidanza sono comuni e, soprattutto se viene già rilevata l'attività cardiaca dell'embrione, non impediscono la buona evoluzione della gravidanza. Il riposo a letto è ininfluente nel bene e nel male.   »

Fai la tua domanda agli specialisti