Cortisone in gravidanza: si può assumere?

A cura di Dottor Enrico Iemoli Pubblicato il 11/05/2023 Aggiornato il 11/05/2023

Durante la gravidanza, esiste un dosaggio entro cui il cortisone può essere considerato sicuro. In ogni caso, se c'è indicazione, non assumerlo sarebbe ben più pericoloso per la mamma e per il bambino che non impiegarlo.

Una domanda di: Alena
Buon pomeriggio,
vorrei sapere gentilmente se in gravidanza è sicura l’assunzione di cortisone (deltacortene) ed eventualmente fino a quale dosaggio. Lo assumo
per ANA e LAC positivi. Grazie mille.

Enrico Iemoli
Enrico Iemoli

Gentile signora,
l’uso del prednisone in gravidanza è generalmente considerato “sicuro” al di sotto dei 20 mg al giorno, anche se dosaggi più alti potrebbero essere presi in considerazione in caso di malattia più severa.
L’infiammazione della malattia autoimmune non controllata è potenzialmente più dannosa per la mamma e per il feto rispetto all’uso dello steroide.
Immagino che gli specialisti che seguono la sua malattia e la gravidanza conoscano quali siano gli esami a cui si deve sottoporre periodicamente anche per il controllo degli effetti collaterali del farmaco.
Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti