Cosa deve mangiare a un anno di vita?

Dottor Stefano Geraci A cura di Stefano Geraci - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 15/04/2019 Aggiornato il 16/05/2019

Le più recenti linee guida suggeriscono che dallo svezzamento in avanti il bambino dovrebbe mangiare gli stessi pasti del resto della famiglia.

Una domanda di: Elisa
Gentile dottore,
il mio bimbo è nato il 7 maggio 2018, da parto prematuro (DPP 22/06/2018),con un mese di permanenza del reparto di TIN dell’ospedale a seguito di una
grave infezione polmonare. Ma questo è successo quasi un anno fa. Tommaso è un bimbo che sta benissimo, pesa 11 kg ed è alto circa 76-78 cm.
Mangia molto volentieri ma ancora gli do come pasto di pranzo crema multicereali con passato di verdura, omogeneizzato di carne, olio EVO e
parmigiano e a cena pastina con passato di verdure, robiola o stracchino/tuorlo/pesce (ingredienti a rotazione), olio EVO e parmigiano.
Il pediatra mi ha detto che posso cominicare a separare le portate: quello che mi piacerebbe però è avere un menù settimanale di massima per fornire al
mio bambino un alimentazione equilibrata.Per me sarebbe molto utile per avere un punto di partenza dal quale cominciare.

Stefano Geraci
Stefano Geraci

Gentile mamma,
dall’anno in avanti va bene l’alimentazione con pasti completi e alimenti separati sia a pranzo sia a cena. La parola d’ordine dev’essere “varietà” e le
porzioni ragionevoli per quantità, senza mai eccedere. Bisogna inoltre rispettare il bambino, permettendogli di regolarsi: se dimostra di non avere
più appetito non si deve insistere. In generale: carne non più di 4 volte a settimana, uovo (ben cotto) 2 volte a settimana, legumi 4 volte a settimana, formaggi 3 volte a settimana, pesce tre volte a settimana. Se il bimbino gradisce, va bene anche il piatto unico ogni tanto, sia a pranzo sia a cena. Il parmigiano non andrebbe dato in associazione alla carne: la regola sarebbe quella di proporre una sola fonte proteica alla volta. Tuttavia, poiché pastasciutte e minestre sono più gustose per il bambino se si aggiunge il parmigiano, le consiglio di usarlo pure, diminuendo però la quantità di omogeneizzato di carne in modo da non esagerare con la quantità di proteine. Il menù settimanale può comporlo da sola, seguendo queste indicazioni di massima, cioè avendo cura di offrire al bambino gli alimenti a rotazione e continuando a dargli la minestra di verdura quando lo ritiene opportuno. Per frutta e verdura non ci sono particolari limitazioni: la frutta è perfetta, in particolare, come spuntino a metà mattina e/o come merenda, la verdura va bene in entrambi i pasti principali. Tenga presente che, secondo le più recenti linee guida, dallo svezzamento in avanti i bambini dovrebbero mangiare tutto quello che mangia il resto della famiglia. Ma questo vale se la famiglia mangia sano, quindi l’arrivo di un bambino e, in particolare, l’epoca del suo svezzamento
dovrebbe rappresentare l’occasione propizia per alimentarsi meglio tutti. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti