Cosa deve mangiare a un anno? E come fare per incoraggiare i primi passi e il linguaggio?

Dottor Stefano Geraci A cura di Stefano Geraci - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 01/04/2019 Aggiornato il 01/04/2019

A un anno il bambino può mangiare quello che mangia il resto della famiglia, se si tratta di cibi sani. Il linguaggio si favorisce parlando e leggendo, per i primi passi per ogni bimbo c'è "il giusto momento".

Una domanda di: Marianna
Salve volevo sapere mia figlia a breve compie 1 anno quali cibi può mangiare, intendo tipo mozzarella prosciutto e così via? E inoltre come posso stimolarla
per fare fare i primi passi e dire mamma??? Dice solo papà. Grazie in anticipo.

Stefano Geraci
Stefano Geraci

Cara mamma,
la sua bambina può mangiare tutto quello che compare sulla tavola degli adulti a patto che si tratti di alimenti e pietanze semplici (non fritti, non intingoli, non piatti elaborati).
Una volta alla settimana può mangiare il prosciutto sminuzzato, meglio se cotto (il crudo è un po’ troppo salato per i bambini piccoli). In ogni pasto
deve offrirle una sola fonte proteica: o carne o formaggio o uovo o pesce o legumi o prosciutto alternandoli il più possibile. Con le proteine è meglio
non esagerare perché a loro si deve la formazione – nei primi anni di vita – degli adipociti che sono le cellule contenenti grasso. Più adipociti si
formano più aumenta il rischio di sovrappeso già nell’infanzia. Per il latte, se è allattata al seno non ci sono limitazioni, altrimenti non più di 500 ml
al giorno, in alternativa al latte si può dare lo yogurt. Per i primi passi non faccia nulla per stimolarla, ma le consenta di giocare liberamente a
terra, circondata da divani e poltrone che, quando sarà il momento, userà come puntelli per alzarsi in piedi. I bambini imparano a camminare
spontaneamente, senza bisogno di allenamenti preparatori. In relazione al linguaggio, basta parlare spesso alla bambina, nominandole gli oggetti
(cucchiaino, orsacchiotto, bicchiere e così via) e descrivendo sempre le azioni che si svolgono (Vedi? Adesso ti cambio il pannolino. Ti preparo la
pappa. Ti metto il pigiamino). Aiuta molto anche l’ascolto di canzoncine e filastrocche e la lettura dei librettini pensati per i più piccoli. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti