Cosa deve mangiare un bimbo di 2 anni?
A cura di
Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria
Pubblicato il 10/06/2019
Aggiornato il 17/02/2025 La dieta di un bimbo di due anni deve essere prima di tutto varia. Deve inoltre tenere conto dei gusti individuali.
Una domanda di: Veronica
Salve, vorrei sapere un bambino di 2 anni quanti grammi di pasta e secondo dovrebbe mangiare. Sia a pranzo che a cena… Grazie mille, aspetto risposta.

Leo Venturelli
Cara mamma, di seguito uno schema di alimentazione possibile. Tenga presente che si possono apportare cambiamenti, per esempio per rispettare i gusti del bambino o magari in base ai periodi dell’anno (in particolare, è sempre bene preferire frutta e verdura di stagione). Nulla inoltre vieta di proporre al bambino piatti unici e non, dunque, un primo e un secondo. L’imperativo categorico deve comunque essere “varietà”. * colazione: latte: 200-250 gr.+ biscotti: 2 o cereali: 2 cucchiai * pranzo: pastasciutta o riso: 50 gr carne o pesce: 40 gr.(3 volte alla settimana) o un uovo (2 volte alla settimana) o legumi: 40 gr.(2 volte alla settimana) verdura cruda gr.30-40, o cotta gr.70-80 frutta:1 frutto * merenda: latte: 200-250 gr.+ biscotti: 2, o cereali: 2 cucchiai, oppure yogurt (al naturale con frutta aggiunta, per esempio mezza banana): 125 gr, oppure frullato: circa 2 frutti, oppure gelato (alla crema o fiordilatte) * cena: passato di verdura (gr.200-250) con pastina o riso o semolino (40-50 gr), olio formaggio: 30-40 gr.(2-3 volte alla settimana) o prosciutto o bresaola: 30 gr.(1-2 volte alla settimana) o legumi (1-2 volte alla settimana). Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
17/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli In effetti i probiotici possono restituire equilibrio al microbiota intestinale, quindi quando ci sono alterazioni intestinali trovano indicazione. »
10/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Se il pediatra ritiene che la comparsa di puntolini rossi e prurito associata a febbre e raffreddore sia una reazione all'infezione in corso non vi è necessità di effettuare indagini approfondite sul sangue. »
17/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli La sesta malattia, la cui definizione scientifica e "esantema subitum" , è proprio caratterizzata dalla comparsa di un'eruzione cutanea dopo alcuni giorni di febbre anche alta. »
10/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Dall'anno di età il bambino dovrebbe stare senza fare pipì per un massimo di 12 ore. Se a due anni si sveglia con il pannolino asciutto potrebbe essere pronto per il vasino. »
07/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Il bisogno di toccare i capelli della mamma per rilassarsi esprime anche il desiderio di un contatto intimo e stretto da cui trarre rassicurazione. Meglio non sottrarsi alla richiesta, anche quando accontentarla a volte diventa un peso. »
Le domande della settimana
07/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
Fai la tua domanda agli specialisti