Cosa deve mangiare un bimbo di 2 anni?
A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria
Pubblicato il 10/06/2019
Aggiornato il 17/02/2025 La dieta di un bimbo di due anni deve essere prima di tutto varia. Deve inoltre tenere conto dei gusti individuali.
Una domanda di: Veronica
Salve, vorrei sapere un bambino di 2 anni quanti grammi di pasta e secondo dovrebbe mangiare. Sia a pranzo che a cena… Grazie mille, aspetto risposta.

Leo Venturelli
Cara mamma, di seguito uno schema di alimentazione possibile. Tenga presente che si possono apportare cambiamenti, per esempio per rispettare i gusti del bambino o magari in base ai periodi dell’anno (in particolare, è sempre bene preferire frutta e verdura di stagione). Nulla inoltre vieta di proporre al bambino piatti unici e non, dunque, un primo e un secondo. L’imperativo categorico deve comunque essere “varietà”. * colazione: latte: 200-250 gr.+ biscotti: 2 o cereali: 2 cucchiai * pranzo: pastasciutta o riso: 50 gr carne o pesce: 40 gr.(3 volte alla settimana) o un uovo (2 volte alla settimana) o legumi: 40 gr.(2 volte alla settimana) verdura cruda gr.30-40, o cotta gr.70-80 frutta:1 frutto * merenda: latte: 200-250 gr.+ biscotti: 2, o cereali: 2 cucchiai, oppure yogurt (al naturale con frutta aggiunta, per esempio mezza banana): 125 gr, oppure frullato: circa 2 frutti, oppure gelato (alla crema o fiordilatte) * cena: passato di verdura (gr.200-250) con pastina o riso o semolino (40-50 gr), olio formaggio: 30-40 gr.(2-3 volte alla settimana) o prosciutto o bresaola: 30 gr.(1-2 volte alla settimana) o legumi (1-2 volte alla settimana). Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
19/09/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Giorgio Rossi Che il nido sia indispensabile per i genitori che lavorano è indubbio, tuttavia va sempre tenuto conto del fatto che un bambino (o una bambina) di poco più di due anni può non essere pronto (o pronta) per andarci di buon grado, senza che questo sia segno di qualcosa che non va. »
29/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Giorgio Rossi Se un bambino non si gira quando viene chiamato per nome occorre prima di tutto escludere che sia interessato da un problema di udito. »
08/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professore Piergiacomo Calzavara Pinton Quando i pidocchi ricompaiono più e più volte nonostante i trattamenti è necessario consultare un dermatologo in presneza. Il vecchio accorgimento di tagliare i capelli è comunque sempre valido. »
05/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Non meraviglia che una bambina di due anni preferisca correre e saltare piuttosto che stare seduta, così come è del tutto normale che preferisca giochi dinamici all'ascolto di una lettura. Stupisce, invece, che per via di questo si ritenga necessario consultare un neuropsichiatra infantile. »
04/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Se durante la notte si verificano uno-due risvegli che si risolvono adottando piccole strategie consolatorie non vi è nulla di cui allarmarsi. Ma se il bimbo non si riaddormenta entro un'ora è necessario parlarne con il pediatra. »
Le domande della settimana
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione. »
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale. »
Fai la tua domanda agli specialisti