Cosa deve mangiare una bambina di 13 mesi?

Dottoressa Rosa Lenoci A cura di Rosa Lenoci - Dottoressa Pubblicato il 28/01/2019 Aggiornato il 28/01/2019

Dopo i 12 mesi di vita, rimane importante attenersi ad alcune regole fondamentali, che consentono di definire l'alimentazione del bambino davvero corretta.

Una domanda di: Sara
Buongiorno, ho una bimba di quasi 13 mesi che mangia la sua pappina (pranzo pastina col sugo e mezzo omogenizzato di carne e la sera pastina con passatino di verdura e formaggio). Chiedo se sbaglio qualcosa e se/quando dovrei farle mangiare sia primo che secondo sia a pranzo che cena. Grazie e buona giornata.

Rosa Lenoci
Rosa Lenoci

Cara mamma,
dopo i primi 12 mesi, che rappresentano la fase in cui i bimbi apprendono i vari sapori, l’alimentazione deve continuare a essere impostata su abitudini corrette (può accadere, infatti, che dopo l’anno di vita si diventi un po’ meno attenti a quello che il bambino mangia).
Oltre alla colazione e a una merenda dovrà strutturare i pasti in un primo e in un secondo con contorno passando gradualmente dalle pappe ad
alimenti tagliati a pezzi di dimensioni proporzionali alla capacità masticatoria della bimba (all’inizio quindi pezzi minuscoli e alimenti morbidi).
Sarà bene proporre 3-4 volte a settimana il piatto unico e inserire subito 2 porzioni di verdura (pranzo e cena) e 2-3 porzioni di frutta
al giorno (una a merenda, per esempio). Durante la settimana, è opportuno proporre 2 volte il pesce, 3 volte la carne, 2 volte i formaggi o legumi
o uova (ovvero alternare le proteine, senza esagerare e senza associare due tipi di proteine nello stesso pasto).Cerchi di variare il più possibile le proposte con equilibrio di
alimenti di origine sia vegetale che animale e per condire usi l’olio extravergine di oliva. Segua la stagionalità degli alimenti vegetali e preferisca quelli
provenienti da agricoltura biologica. Non dimentichi di abituare la bimba a bere acqua lontano dai pasti tenendo conto che il fabbisogno
giornaliero è di circa 100 ml per ogni chilogrammo di peso. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti