Cosa deve mangiare una bambina di 13 mesi?

Dottoressa Rosa Lenoci A cura di Rosa Lenoci - Dottoressa Pubblicato il 28/01/2019 Aggiornato il 28/01/2019

Dopo i 12 mesi di vita, rimane importante attenersi ad alcune regole fondamentali, che consentono di definire l'alimentazione del bambino davvero corretta.

Una domanda di: Sara
Buongiorno, ho una bimba di quasi 13 mesi che mangia la sua pappina (pranzo pastina col sugo e mezzo omogenizzato di carne e la sera pastina con passatino di verdura e formaggio). Chiedo se sbaglio qualcosa e se/quando dovrei farle mangiare sia primo che secondo sia a pranzo che cena. Grazie e buona giornata.

Rosa Lenoci
Rosa Lenoci

Cara mamma,
dopo i primi 12 mesi, che rappresentano la fase in cui i bimbi apprendono i vari sapori, l’alimentazione deve continuare a essere impostata su abitudini corrette (può accadere, infatti, che dopo l’anno di vita si diventi un po’ meno attenti a quello che il bambino mangia).
Oltre alla colazione e a una merenda dovrà strutturare i pasti in un primo e in un secondo con contorno passando gradualmente dalle pappe ad
alimenti tagliati a pezzi di dimensioni proporzionali alla capacità masticatoria della bimba (all’inizio quindi pezzi minuscoli e alimenti morbidi).
Sarà bene proporre 3-4 volte a settimana il piatto unico e inserire subito 2 porzioni di verdura (pranzo e cena) e 2-3 porzioni di frutta
al giorno (una a merenda, per esempio). Durante la settimana, è opportuno proporre 2 volte il pesce, 3 volte la carne, 2 volte i formaggi o legumi
o uova (ovvero alternare le proteine, senza esagerare e senza associare due tipi di proteine nello stesso pasto).Cerchi di variare il più possibile le proposte con equilibrio di
alimenti di origine sia vegetale che animale e per condire usi l’olio extravergine di oliva. Segua la stagionalità degli alimenti vegetali e preferisca quelli
provenienti da agricoltura biologica. Non dimentichi di abituare la bimba a bere acqua lontano dai pasti tenendo conto che il fabbisogno
giornaliero è di circa 100 ml per ogni chilogrammo di peso. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti