Cosa mangiare in allattamento?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 12/12/2018 Aggiornato il 19/12/2018

In allattamento si può continuare a mangiare tutto quello che si assumeva in gravidanza, compresi cipolle, cavoli, e spezie piccanti. L'unica restrizione riguarda l'alcol, come nei mesi dell'attesa: non bisogna assumerlo neanche occasionalmente.

Una domanda di: Nicoletta
Volevo delle informazioni su quale tipo di alimento bisogna evitare durante l’allattamento! Grazie.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Buongiorno cara mamma!
In allattamento si può continuare a mangiare quello che si mangiava in gravidanza (auspicando la dieta fosse “sana”!) e NON è più necessario seguire le prescrizioni che eventualmente si adottavano per scongiurare l’infezione da Toxoplasma (ossia lavare accuratamente la frutta e la verdura che consuma crude e cuocere bene la carne, evitando anche i salumi crudi…)
E’ utile assumere liquidi in abbondanza (acqua, spremute/frullati/centrifugati di frutta, the, tisane, brodo…evitare le bibite commerciali piene di zucchero, se possibile!), almeno un paio di litri al giorno, assecondando la sete che presumo si farà sentire…
Quanto al gusto del latte “alterato” da certi cibi (quale aglio, cipolla, cavolfiore, carciofi, aspargi…) o ai cibi piccanti, non è necessario evitarli se lei era abituata a consumarne in gravidanza.
L’unica accortezza davvero importante, è di continuare ad evitare gli alcolici, in quanto l’alcol va rapidamente in circolo nel sangue e passa nel latte rapidamente.
Per il resto, si può concedere i dolci che in gravidanza forse le avevano raccomandato di evitare…il bimbo sta bene se anche la mamma è in salute (un po’ di cioccolato per tirarsi su il morale non può certo fare danno!)
Alcune bevande eccitanti quali Coca-cola o caffè potrebbero innervosire il suo bimbo…se ci fa attenzione, troverete insieme il giusto compromesso.
Sono del parere che la mamma debba curare la sua alimentazione ma senza diventare matta: il latte materno è sempre il migliore in assoluto!!
Se vuole approfondire il tema, le consiglio il sito del Ministero della Salute:
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_5.jsp?lingua=italiano&area=nutrizione&menu=allattamento
Sono a sua disposizione se dovesse avere ulteriori domande, cordialmente,

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti