Cosa offrire a cena durante lo svezzamento?
A cura di
Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria
Pubblicato il 21/01/2019
Aggiornato il 13/02/2025 Anche la seconda pappa, quella della sera deve avere un contenuto proteico modesto.
Una domanda di: Saverio
Buonasera, ho un bimbo di 7 mesi e mezzo che ha iniziato lo svezzamento a sei mesi; per il momento fa solo pranzo e merenda, per i pasti restanti viene allattato da mia moglie. Il mio quesito riguarda la cena che inizierà tra qualche giorno. Se il pranzo è composto da farine (riso/mais) o pastina, più brodo vegetale con le sue verdure passate, più mezzo vasetto di omogeneizzato di carne o mezzo di formaggino (alternati fino a che non avrà inserito anche pesce e legumi), cosa dovrà mangiare la sera? Dovranno comunque essere presenti altre proteine e carboidrati o bastano quelli del pranzo? Considerata l’alimentazione descritta, quale potrebbe essere una cena tipo? Grazie.

Leo Venturelli
Caro papà, la cena potrebbe essere impostata con semolino o pastina, passato di verdura, olio extravergine di oliva (2 cucchiaini) e formaggio parmigiano (un cucchiaino) o altro formaggio tenero oppure legumi (20 grammi) o pesce (20 grammi). La cosa che conta è far ruotare i cibi, sempre con un contenuto proteico calibrato e modesto (i 20 grammi indicati). Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
17/02/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Se la bambina inghiotte solo qualche cucchiaio di pappa e poi ha ancora fame le si può tranquillamente offrire il latte subito dopo. »
06/02/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Esistono piccoli accorgimenti che possono essere d'aiuto per indurre il bambino a mangiare alimenti diversi dal latte materno, ma se non funzionano può diventare opportuno fare scelte più drastiche. »
20/09/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli A 5 mesi e mezzo ci sono casi in cui può essere opportuno iniziare lo svezzamento o, come oggi viene considerato più corretto dire, "l'introduzione dei primi alimenti diversi dal latte". Così diventa facile evitare che il bambino reclami quantità di latte eccessive. »
03/05/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Secondo l'OMS il sale da cucina non dovrebbe essere inserito nell'alimentazione del bambino fino all'anno di vita, perché è già naturalmente contenuto in molti cibi. Per quanto riguarda lo zucchero, in linea teorica sarebbe da evitare sempre. »
15/03/2024
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Una volta escluso un problema al fegato, si può pensare che il colorito giallognolo sia dovuto all'assunzione continua di ortaggi ricchi di carotenoidi. »
Le domande della settimana
22/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »
22/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane. »
21/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »
Fai la tua domanda agli specialisti