Cosa offrire a una festa di compleanno per bambini?

Dottoressa Rosa Lenoci A cura di Rosa Lenoci - Dottoressa Pubblicato il 23/10/2018 Aggiornato il 23/10/2018

E' corretto a una festa di compleanno per bambini offrire una merenda costituita da cibi semplici (anche se gustosi) e bibite non zuccherate e non gassate. In genere, i piccoli invitati trovano di loro gusto un buffet a misura di bambino e anche le loro mamme ne sono contente.

Una domanda di: Lia
Sto per organizzare i compleanni dei due miei bimbi uno di 4 e uno di 2.
Saranno due feste distinte.
La mia domanda, da mamma molto attenta alla qualità, varietà, freschezza dei cibi che propongo in casa ai miei bambini, le chiedo:
posso evitare di proporre bevande a base di cola alle feste? O risulterei “anacronistica”?
A casa mia la coca cola non è parte della nostra spesa, così come cioccolata spamabile, ovetti al cioccolato, chewing gum, cioccolate e merendine varie.
Solo talvolta il premio è un lecca-lecca.
Non li vieto, sia chiaro, se capita quando siamo con altri bimbi o alle feste se vogliono assaggiare cose nuove li lascio liberi di farlo. Semplicemente, nella quotidianità, propongo alternative altrettanto golose quali fragole, frutti di bosco, freschi o disidratati, nocciole, pistacchi e gelati alla frutta anche solo per abituarli a sapori più puliti.
Nella mia testa penso che arriverà il momento in cui non potrò più scegliere io per loro e dovrò rassegnarmi a che mangino anche queste cose.
Dunque, posso organizzare una festa di compleanno con pizza semplice, torte fatte in casa, anche con cioccolato, succhi di frutta, spiedini di frutta fresca e niente bibite gassate?
O meglio tenere queste “battaglie” fra le mura domestiche?
In fondo mi dico anche il compleanno è un momento speciale.

Rosa Lenoci
Rosa Lenoci

Certo che può proporre alle feste di compleanno dei suoi bambini quello che ha detto e di sicuro farà contente tutte le mamme che come lei preferiscono non dare ai figli bevande dolcificate (sì perché il punto dolente sono gli zuccheri contenuti nelle bibite) e snack troppo raffinati e zuccherati.
In generale, i bambini apprendono molto di più dai buoni esempi che
dalle parole. Se i suoi figli, così piccoli, non sono stati abituati, in
maniera corretta, a bere bibite gassate e zuccherate non è necessario
che lo facciano il giorno del loro compleanno. Anzi: è meglio non passare il messaggio che certi alimenti e certe bibite sono un premio speciale, altrimenti si rischia di trasformarli in “oggetti del desiderio” quando magari lasciano del tutto indifferenti proprio perché non rientrano nella consuetudine.
Vanno benissimo le focaccine, le torte casalinghe e gli spiedini di frutta preparati
da lei (attenzione però ai legnetti appuntiti). Ripeto: anche le altre mamme lo
apprezzeranno e magari a loro volta seguiranno il suo esempio.
Il gusto si forma in tenera età, già con la suzione del latte materno e
ancora prima durante la vita intrauterina. L’educazione alimentare è fondamentale nei
primi anni di vita e anche la scuola si muove in tale direzione con
vari progetti. Se li educhiamo è molto probabile che i nostri bambini
anche da grandi continueranno ad apprezzare il cibo sano e a ignorare quello che lo è meno. Tenga presente che anche i succhi di frutta, se zuccherati, vanno proposti con parsimonia: vanno cioè bene per un compleanno ma non devono diventare una bevanda abituale. L’ideale è scegliere quelli senza zucchero aggiunto (si possono ovviamente preparare in casa). In generale, per i bambini, l’acqua è sempre una buona scelta. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti