Una domanda di: Ilaria
Ho 35 anni. Ho forti problemi di insonnia e un po' di ansia. Attualmente sto prendendo delorazepam 52 gocce, flunox 30mg, laroxyl 30 gocce, trittico. A febbraio farò la PMA e quindi dovrò passare da questi farmaci a uno compatibile per poter dormire. Ho letto della Quietapina che ho già usato ma l'ho eliminata perché mi faceva mangiare troppo e in gravidanza non è che sia l'opzione migliore. Quali altri farmaci si possono prendere? Attendo, grazie.

Elisa Valmori
Salve signora, dunque...lei attualmente sta assumendo diversi farmaci e immagino che in vista della gravidanza il Curante le proporrà di modificare la sua terapia. Dal mio modesto punto di vista il Laroxyl gocce potrebbe essere mantenuto anche se il dosaggio massimo in gravidanza è di sole 10 gocce/die. Delorazepam e Flunox (Flurazepam) sono parte della famiglia delle benzodiazepine che non danno malformazioni al nascituro ma purtroppo causano dipendenza sia a lei che al bimbo/a e pertanto sarebbe ottimo se riuscisse a scalarle gradualmente e sospenderle PRIMA del concepimento, altrimenti entro e non oltre la 16^ settimana di gravidanza. Per contrastare i sintomi dell'astinenza, è possibile avvalersi della Quetiapina, compatibile in gravidanza restando entro i 100 milligrammi/die di dosaggio. La Quetiapina agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (ossia Delorazepam) ma non causa dipendenza farmacologica, pertanto è più semplice riuscire a farne a meno alla lunga. Anche se in passato le aveva dato sintomi spiacevoli in termini di aumento dell'appetito, non è affatto detto che questo debba riverificarsi durante la gravidanza, dove peraltro l'incremento di peso entro certi limiti è persino salutare, anche per poter provvedere all'allattamento del neonato. Il Trittico o trazodone fa parte della famiglia degli antidepressivi, ma è di seconda scelta in gravidanza rispetto agli SSRI (ossia Paroxetina, Sertralina o Citalopram), che sono di gran lunga i maggiormente utilizzati sia in gravidanza che in allattamento sia per i disturbi d'ansia che per quelli depressivi.
Infine, oltre ai rimedi farmacologici, in gravidanza è interessante scoprire anche metodiche non convenzionali per favorire il sonno quali ad esempio il Training autogeno, lo Shiatsu, l'agopuntura, la reflessologia plantare...ci sono tantissimi mondi da scoprire per trovare il modo di dormire! Spero di averle messo come si suol dire la pulce nell'orecchio e soprattutto che lei possa coronare il suo desiderio di maternità, cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

