Cosa proporre a cena a un bimbo di sette mesi?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 25/11/2019 Aggiornato il 26/11/2019

A partire dall'introduzione dei primi alimenti diversi dal latte, a cena si può proporre abitualmente il passato di verdura con crema multicereali.

Una domanda di: Francesca
Salve, ringraziandovi molto per la risposta precedente in cui mi avete chiarito l’ordine dei pasti del mio piccolo di 7 mesi, vi chiedo gentilmente come devo preparare la cena. Premetto che il bimbo a pranzo mangia la pastina con passato di verdura e omogeneizzato di carne.
Per quanto riguarda la cena devo ridare la pastina o optare per altro? Mi hanno consigliato i cereali, ma non ho idea di quali siano.
E legumi e pesce meglio alla sera o a pranzo? A cena posso utilizzare sempre il passato di verdure?
Grazie mille per la risposta.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile signora,
in generale tenga sempre presente che non occorre essere particolarmente rigidi: quello che conta è che l’alimentazione del bambino sia varia e “sana”, che significa “un po’ di tutto” tra proteine, ortaggi, frutta, carboidrati complessi (pane, pasta, riso e così via), prevalentemente pochi grassi di origine animale (l’olio extravergine d’oliva è la fonte di grassi da preferire), niente zuccheri semplici, cotture prevalentemente al vapore o tramite bollitura. Per venire alla sua domanda: a cena sì a legumi, o pesce o formaggio e sì al passato di verdura, da servire con una crema multicereali (quelle precotte vanno benissimo) o con semolino. Tra i cereali ci sono: riso, mais, farro, orzo, avena, segale, miglio, grano saraceno. I cereali sono impiegati per preparare pane, pasta e farine. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Gravidanza che non inizia in allattamento, dopo 4 mesi di tentativi: che fare?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le gravidanze non si avviano premendo un interruttore. Ci possono volere mesi di tentativi prima di iniziarne una, soprattutto se si sta ancora allattando perché se è vero che l'allattamento al seno non assicura la contraccezione, lo è altrettanto che può rendere più difficile concepire.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti