Cosa sono gli occhiali “da riposo”?

Dottor Danilo Mazzacane A cura di Dottor Danilo Mazzacane Pubblicato il 16/10/2017 Aggiornato il 01/08/2018

I cosiddetti "occhiali da riposo" non godono dell'approvazione della comunità scientifica oftalmologica, riconosciuta universalmente come garante di teorie accreditate.

Una domanda di: mamma di Matteo
caro dottore,
cosa significa esattamente “occhiali da riposo”? Una mia amica mi ha detto che lei li ha e li usa per vedere la tv e quando sta al computer e si trova benissimo. Sono gli stessi che si comprano al supermercato? E in quale problema di vista si usano?
Danilo Mazzacane
Danilo Mazzacane

Gentilissima signora,
l’utilizzo degli occhiali è indicato per la correzione dei vizi di rifrazione quali miopia, ipermetropia e astigmatismo. La presbiopia necessita di correzione per la visione da vicino dopo i 40 anni circa. Gli occhiali da sole sono consigliati per la protezione dai raggi. Gli occhiali da riposo descritti ed effettivamente in commercio non hanno una indicazione medico- oculistica riconosciuta. Ci sono teorie di supporto all’origine di detti “occhiali da riposo” che però non rientrano nella medicina convenzionale. Pertanto gli occhiali in oggetto non sono garantiti ufficialmente dalla comunità scientifica oftalmologica, riconosciuta universalmente. In generale, è sempre opportuno eseguire una visita medica oculistica prima di procedere all’acquisto di un qualsiasi occhiale.
Cordialmente

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Lattantino che rigurgita molto dopo ogni poppata

07/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Una certa percentuale di lattanti rigurgita abitualmente dopo i pasti senza che questo sia il sgenale di un problema o interferisca sulla crescita. Solo se il piccolo smette di aumentare di peso (o cresce troppo poco) il rigurgito va considerato un sintomo da non sottovalutare.   »

Due aborti spontanei dopo un figlio: si può provare ancora ad avere una gravidanza?

07/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

In generale, non c'è alcuna ragione per accantonare la decisione di avere un figlio, anche quando due gravidanza si sono arrestate. Prima però di cercarne un'altra può essere opportuno consultare un genetista.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Fai la tua domanda agli specialisti