Cosa vuol dire “sopra il quinto percentile”?

Dottoressa Arianna Prada A cura di Dottoressa Arianna Prada Pubblicato il 04/07/2022 Aggiornato il 14/08/2022

Una crescita sopra il quinto percentile rappresenta il 95% della popolazione.

Una domanda di: Mara
Salve, le volevo chiedere che cosa significa “sopra il V percentile”. Grazie se vorrà rispondermi.
Arianna Prada
Arianna Prada

Gentile signora, i diagrammi percentili sono i grafici che si utilizzano per valutare se il peso e l’altezza di un bambino e il loro reciproco rapporto, oppure le dimensioni del feto sono nella norma. Sono realizzati partendo dall’analisi del peso e dell’altezza di gruppi di bambini (o di feti) della stessa età. Per fare un esempio, per costruire i diagrammi percentili per la valutazione dell’altezza si prendono in considerazione 1000 bambini coetanei e si mettono in fila in ordine di statura. Questi 1000 bambini vengono poi divisi in 100 gruppetti di 10 bambini. Ogni gruppetto corrisponde a un centile cioè all’1 per cento della popolazione. Il primo centile raggruppa i 10 bambini più bassi della fila, l’ultimo i più alti. Un bimbo che ha una statura corrispondente all’80mo centile ha il 20 per cento dei coetanei più alti di lui e l’80 per cento dei coetanei più bassi di lui. In ambito pediatrico e anche ostetrico viene considerato normale un accrescimento di peso e statura o una dimensione del feto che si colloca tra il 3° e il 97° centile. L’eventuale uscita da questi limiti può essere il segnale di un problema, per esempio, nei bambini già nati legato all’alimentazione, su cui si deve indagare attraverso esami e altri accertamenti che deve essere il pediatra a indicare. Una crescita sopra il 5 percentile rappresenta il 95 per cento della popolazione e non desta preoccupazione. Mi permetto di aggiungere che la sua è una strana domanda, così secca. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimbo di due anni con una tosse terribile, che non passa neanche col cortisone

05/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Tra i due e i quattro anni di età una tosse secca, insistente, che non risponde alle medicine spesso è riconducibile alla SIRT, acronimo che definisce la Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse, disturbo benigno (anche se ansiogeno) di più frequente riscontro non già nei bambini più deboli...  »

Preoccupazioni eccessive per accadimenti banali a inizio gravidanza

04/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Quando si affronta la gravidanza ossessionate dal timore che anche un accadimento banale possa avere conseguenze importanti sulla salute propria e del bambino, può essere opportuno considerare la possibilità di farsi aiutare nella gestione dell'ansia.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Fai la tua domanda agli specialisti