CoVid-19: conviene fare indagini sui bambini?

Professor Matteo Bassetti A cura di Matteo Bassetti - Dottore specialista in Infettivologia Pubblicato il 13/10/2020 Aggiornato il 13/10/2020

Anche se è vero che l'infezione causata dal nuovo coronavirus potrebbe danneggiare alcuni organi, si tratta di un'eventualità che non deve suggerire di sottoporre ad accertamenti bambini che, oltretutto, non hanno manifestato la malattia.

Una domanda di: Daniele
Buongiorno professore, scrivo per il seguente dubbio.
Ho letto che l’infezione CoVid 19 può, in alcuni casi, lasciare danni anche permanenti a cuore, reni e polmoni. In famiglia siamo io, mia moglie e due bambini piccoli (uno di pochi mesi e una di due anni e mezzo). Mi chiedo, se qualcuno di noi avesse avuto in passato il virus in maniera asintomatica o lievemente sintomatica (i miei figli ad esempio poche settimane fa hanno avuto per un paio di giorni un po’ di raffreddore senza altri sintomi, per il quale non si è ritenuto necessario effettuare tampone, quindi non sappiamo se fosse stato Sars-CoV-2 o altro) potrebbero comunque sviluppare questi danni permanenti? O questi danni sono presenti solo in caso di infezione fortemente sintomatica? E’ il caso che fra qualche mese ci sottoponessimo ad accertamenti come ad esempio ecocardiogramma, ecografia ai reni ecc ecc? Lo chiedo specialmente per i miei figli che per ragioni anagrafiche non mi sembra il caso di sottoporre a test sierologico, pertanto non posso sapere se abbiano già contratto il virus in questi mesi.
Nel caso debba far fare ai miei figli degli accertamenti, quali e quando mi consiglia di farli? (li farei tranquillamente anche privatamente se fosse necessario ovviamente). Grazie molte.

Matteo Bassetti
Matteo Bassetti

Il CoVid può lasciare danni a molti organi tra cui polmoni, cuore, reni e cervello, ma non sappiamo se permanenti, perché è una infezione che conosciamo da solo 9 mesi. Dovremmo continuare a seguire i soggetti che sono stati colpiti dalla malattia per capire se queste sequele poi si risolveranno.
In ogni caso queste complicanze, seppur presenti, non sono poi così frequenti, soprattutto in chi ha avuto forme lievi. Negli asintomatici e nei paucisintomatici è probabile che non ci sia alcun esito a distanza.
Non le consiglio di fare quindi alcun accertamento ai suoi figli. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Bambina di tre anni che fatica a rispettare le regole

28/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

Per far rispettare le regole a un bambino occorrono pazienza, coerenza e buon senso. Quest'ultimo serve a non esagerare con i paletti, né per eccesso né per difetto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti