CoVid-19, gravidanza e assunzione di ibuprofene

Professor Matteo Bassetti A cura di Matteo Bassetti - Dottore specialista in Infettivologia Pubblicato il 12/02/2022 Aggiornato il 12/02/2022

I Fans (farmaci antiinfiammatori non steroidei) sono controindicati in gravidanza. In caso di sintomi lievi causati dall'infezione CoVid-19 si può ricorrere al paracetamolo, ma se la situazione si aggrava è opportuno andare in ospedale.

Una domanda di: Elena
Sono alla 35esima settimana di gravidanza. Sono positiva al covid e ho manifestato i sintomi. Dopo forti dolori muscolari ho assunto 1 compressa di 400 mg di Brufen (ibuprofene). In seguito mi sono informata sul rischio dell’utilizzo degli antinfiammatori al termine della gravidanza. Dopo aver appreso i rischi, ora ho interrotto l’assunzione (ho preso solo una compressa). Ora sono preoccupata, a quali rischi va incontro la mia bambina? Grazie.

Matteo Bassetti
Matteo Bassetti

Gentile signora, è vero, l’ibuprofene è controindicato in gravidanza, soprattutto nell’ultimo trimestre, come del resto lo sono tutti i Fans (farmaci antiinfiammatori non steroidei). Tuttavia è verosimile che una sola compressa non abbia arrecato danni particolari perché i rischi legati all’assunzione di una medicina hanno una correlazione anche con il dosaggio introdotto. Come criterio generale, comunque, è sempre consigliabile, specialmente in gravidanza, informarsi degli eventuali rischi a cui può esporre l’assunzione di un farmaco prima di utilizzarlo e non dopo. Conviene inoltre, anche per le medicine in libera vendita, confrontarsi con il proprio medico prima di assumerle. Per contrastare i sintomi lievi dell’infezione CoVid-19 ed eventualmente la febbre può assumere il paracetamolo, che non ha controindicazioni in gravidanza. Se però i sintomi dovessero aggravarsi, sarà opportuno che lei si rechi in ospedale. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti