CoVid-19: possono ammalarsi seriamente i miei bambini?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 23/03/2021 Aggiornato il 23/03/2021

Il sistema immunitario dei bambini piccoli è così efficiente da proteggerli dallo sviluppo dell'infezione da Sars-CoV-2 in forma grave.

Una domanda di: Valentina
Ho letto che uno dei motivi per cui nei bambini la letalità legata all’infezione CoVid-19 è pressoché nulla. Questo è dovuto al fatto che i bambini si ammalano molto spesso e quindi il loro sistema immunitario riesce a combattere meglio il virus. Io ho due figli. Quella di 3 anni non è mai andata all’asilo e da più di un anno non frequenta altri bambini per via appunto del Coronavirus quindi nella sua vita ha avuto solo due volte il raffreddore e una volta la febbre senza altri sintomi, mai altre malattie. Il piccolo ha 9 mesi e non si è mai ammalato. Essendo quindi che il sistema immunitario dei miei figli non è abituato a dover affrontare malanni di stagione, febbre, raffreddori ecc, se contraessero il covid avrebbero una possibilità concreta di morire o di avere conseguenze gravi? Se sì, in che percentuale più o meno? Grazie.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

La reattività dei bambini alle infezioni, tra cui anche quella dovuta alla sindrome respiratoria grave da Sars-CoV-2 è notevole in quanto il loro sistema immunitario reagisce meglio di quello di un adulto e ancor più di quello di una persona anziana. E’ vero che la reattività immunitaria viene esaltata dal contatto con tanti virus come capita nei primi anni di vita, ma non è detto che il bambino si debba sempre ammalare o meglio manifestare sintomi come febbre e tosse, perché molto spesso la malattia risulta inapparente o silente,o, come si dice in questo periodo, asintomatica o paucisintomatica. Di fatto anche le vaccinazioni, che si ripetono spesso nei primi anni di vita, stimolano le difese immunitarie senza tuttavia che diano luogo a sintomi vistosi importanti o protratti nel tempo. Quindi, a prescindere dalle malattie che hanno o non hanno contratto, che hanno o non hanno manifestato in modo evidente, non c’è da preoccuparsi per i suoi figli: possono contare sui meccanismi immunitari e questo basta per far fronte alla infezione da coronavirus, che, appunto in età pediatrica, crea casi di contagio (tampone positivo) ma malattia assente o con pochissimi sintomi. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti