Craniostenosi: potrebbe averla la mia bambina?

Dottor Carlo Efisio Marras A cura di Dottor Carlo Efisio Marras Pubblicato il 06/12/2022 Aggiornato il 06/12/2022

Con le sole informazioni riportate in un'email e senza la possibilità di vedere la bambina e di sottoporla a particolari indagini è impossibile fare ipotesi diagnostiche corrette circa la presenza o meno di un'anomalia del cranio.

Una domanda di: Ylenia
Salve, mia figlia ha 10 mesi e mezzo. Da quando è nata ha sempre avuto la sutura metopica e quella sagittale “bombate” al tatto si sentono proprio questi rilievi come fossero delle creste. Il mio pediatra dice che è normale che sia così. Non convinta ho fatto visita mia figlia da un altro pediatra e mi ha detto che le suture potrebbero chiudersi visto come sono posizionate, ma che al momento non bisogna preoccuparsi visto che la testa cresce, la diagnosi quindi è che ha le ossa accavallate. Quando è nata aveva la circofenrenza della testa di 36 cm ora misura 46 cm. Il problema è che io non sono ancora convinta di queste “creste”che sento al tatto, ho paura abbia una craniostenosi. Non so come dovrei comportarmi, sono molto preoccupata, dovrei eventualmente sentire altri specialisti? Grazie mille.
Carlo Efisio Marras
Carlo Efisio Marras

Gentile Signora, la situazione che lei riferisce è stata spesso posta a Bimbisaniebelli. I genitori, che si sono rivolti alla nostra attenzione, descrivono condizioni che rientrano nella normalità o all’interno di forme lievi o normali in cui la peculiare conformazione del capo si associa ad un normale sviluppo neuromotorio e ad una circonferenza cranica adeguata all’età. La presenza di una craniostenosi non è di per sé causa di un problema neurologico o di un ritardo dello sviluppo del piccolo/a. Esistono infatti differenti forme e livelli di importanza; da lieve e moderata (in cui il problema è prevalentemente estetico) a forme più severe dove insieme alle problematiche dello sviluppo neuromotorio e cognitivo si aggiungono quelle della funzione visiva (compresa quella binoculare). Con le informazioni che ci riporta è difficile giungere ad una conclusione diagnostica ed è pertanto utile la valutazione specialistica del neurochirurgo o del chirurgo maxillofacciale esperto di problematiche pediatriche, che così vi potrà dare un parere competente ed eventualmente l’indicazione ad uno specifico studio TC rivolto verso un’appropriata diagnosi. Nei casi in cui venisse posta la diagnosi, lo specialista con il supporto del pediatra curante vi darà i consigli necessari che potranno eventualmente comprendere una soluzione chirurgica che è preferibile eseguire nei primi 12 mesi di vita. Un caro saluto.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Preoccupata per qualche doloretto in 8^settimana

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In gravidanza a volte insorgono piccoli disturbi che di norma sono destinati ad autolimitarsi e quindi a non durare fino al parto.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti