Crema con acido acetilsalicilico in gravidanza: è pericolosa?

Dottor Antonio Clavenna A cura di Antonio Clavenna - Dottore specialista in Farmacia Pubblicato il 06/02/2024 Aggiornato il 06/02/2024

La quantità di acido acetilsalicilico contenuta nei cosmetici è così bassa da non esporre a rischi per il feto.

Una domanda di: Raf
Le scrivo perché soltanto adesso – a 19 settimane di gravidanza – ho appreso che l’acido salicilico è vietato in gravidanza. Ad oggi, ho
quotidianamente (solo al mattino) utilizzato una crema che lo contiene. Posso aver pregiudicato la salute del mio bambino in qualche modo? Sono
molto spaventata.
Grazie tante.

Antonio Clavenna
Antonio Clavenna

Gentile Raf,
è alquanto improbabile che i rischi per lo sviluppo dell’embrione e del feto siano aumentati.
In genere la quantità di acido salicilico contenuta nei prodotti cosmetici è bassa e se l’area di pelle su cui è stata applicata la crema è di dimensioni limitate, la dose assorbita è pressoché trascurabile e non associata a rischi. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Fai la tua domanda agli specialisti