Crema solari per bambini: è pericoloso usarla in un bambino di un anno se è consigliata dai due?

A cura di Piergiacomo Calzavara Pinton - Professore specialista in Dermatologia Pubblicato il 29/05/2024 Aggiornato il 30/05/2024

I prodotti solari di buona marca per uso pediatrico non espongono a particolari anche se vengono utilizzati in bambini un po' più piccoli rispetto all'indicazione. Meglio però non scegliere la formulazione in spray che può rendere meno facile applicarli in quantità corretta.

Una domanda di: Giulia
Ho una bimba che compirà 3 anni la prossima settimana. Essendo nata a fine maggio, su consiglio della pediatra, dal compimento di un anno, avendo iniziato ad andare al parco camminando in giro e poi al mare, abbiamo sempre applicato crema solare 50 + sulle zone esposte. Quando l’abbiamo comprata in farmacia mi ero fatta consigliare e avevo comprato sia una crema spray Vichy 50 + dermopediatrics in cui non era specificata l’età di utilizzo e poi una crema spray Avene 50 + per bambini. Leggendo sul sito internet di Avene mi sono solo ora accorta che la crema in questione è consigliata dai 2 anni di età mentre mia figlia l’ha iniziata a usare dall’anno di età. Inoltre leggendo l’INCI ho visto che contiene un composto BIS-ETHYLHEXYLOXYPHENOL METHOXYPHENYL TRIAZINE nano e ho visto che si tratta di una nanoparticella. Mi sono un po’ allarmata leggendo su internet che sarebbe da evitare nei bambini. Posto che mia figlia non si è mai scottata usandola e non ha mai avuto reazioni particolari, mi chiedevo se avessimo sbagliato ad utilizzarla e se fosse meglio passare a un altro prodotto. Grazie mille.

Piergiacomo Calzavara Pinton
Piergiacomo Calzavara Pinton

Buongiorno, i prodotti che sono stati consigliati sono buoni prodotti, per quanto eviterei lo spray e preferirei la crema perché può più facilmente applicarne la quantità per avere l’ SPF (fattore di protezione solare) dichiarato, che è pari a 2 milligrammi per centimetro quadrato di pelle, che corrispondono a circa due cucchiai da minestra colmi (circa 35 millilitri) per l’applicazione su tutto il corpo di un adulto. Può calcolare la quantità giusta utilizzando un calcolatore della superficie corporea presente in internet: basta digitare in un motore di ricerca “calcolo superficie corporea” e inserire peso e altezza della bambina nelle apposite stringhe per ottenere il risultato. Per quanto riguarda la formulazione in nanoparticelle è fatta con particelle che non penetrano nella cute. Cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti