Creme solari: si possono usare in allattamento?

Dottor Antonio Clavenna A cura di Antonio Clavenna - Dottore specialista in Farmacia Pubblicato il 24/05/2022 Aggiornato il 06/06/2022

Durante l'allattamento è opportuno usare, all'occorrenza, prodotti per la protezione dai raggi del sole contenenti filtri fisici e non chimici.

Una domanda di: Alice
sto allattando il mio bimbo di 3 mesi e sono alla ricerca di una crema solare per corpo e viso. Vanno bene tutti i tipi di solari o ci sono delle eccezioni? Possono passare nel latte? Grazie

Antonio Clavenna
Antonio Clavenna

Gentile Alice, non ci sono al momento dati solidi sulla sicurezza d’uso delle creme solari in allattamento. Alcuni studi hanno documentato la presenza nel latte materno di alcune sostanze chimiche impiegato nelle creme come filtro dei raggi ultravioletti (per esempio ossibenzone, octinoxate, enzacamene). Non è possibile valutare se la dose eventualmente assunta dal lattante possa comportare rischi, ma dal momento che queste sostanze potrebbero interferire con il metabolismo di alcuni ormoni (per esempio ormoni sessuali o della tiroide) è necessaria cautela. E’ preferibile quindi evitare l’uso di prodotti che contengono queste sostanze. Questa prudenza di dovrebbe applicare anche ad altri prodotti cosmetici che contengono questi filtri UV. Alcuni esperti ritengono che sia consigliabile non esporsi direttamente ai raggi solari durante l’allattamento, in particolare nelle ore in cui l’irradazione è maggiore, utilizzando quando necessario creme con soli filtri fisici (detti anche “minerali”). Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

Le domande della settimana

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti