Cresce poco la mia bambina?

A cura di Elena Bozzola - Dottoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 10/04/2020 Aggiornato il 10/04/2020

Per valutare se la crescita di un bambino è soddisfacente occorre considerarne l'andamento nel tempo.

Una domanda di: Maria Carmela
Sono la mamma di una bambina di 18 mesi. Alla nascita pesava 2.300 chilogrammi, non è mai stata una gran mangiona, ma è molto forte fisicamente, ha iniziato a camminare a 9 mesi e fa cose con la forza che una bambina di 18 mesi in genere non ha. Oggi pesa 9 chilogrammi ed è lunga 80 centimetri. Le abbiamo fatto sempre gli esami delle urine ma mai nessuna infezione. Vorrei tanto un suo parere.

Elena Bozzola
Elena Bozzola

Gentile Signora,
innanzitutto grazie per il suo quesito che mi permette di affrontare il tema della crescita nei bambini. Quando parliamo di accrescimento, soprattutto in un bambino piccolo, è importante considerare sia peso e lunghezza come valore assoluto sia il loro andamento nel tempo, ovvero valutare la cosiddetta “velocità di crescita”. Misurando peso e lunghezza in momenti successivi ( ad esempio a 3, 6, 9, 12, 18 mesi) e riportando i valori su specifiche curve di crescita ( diverse per maschi e femmine), possiamo infatti capire se la crescita stia procedendo in maniera regolare o se vi è stato un rallentamento della crescita del bambino.
E’ importante anche considerare peso e lunghezza alla nascita, in rapporto però alla età gestazione. Ad esempio un peso di 2,3 kg può essere adeguato per un prematuro, mentre risulta basso per un bambino nato a termine ( 40 settimane di età gestazionale).
Pertanto, il mio consiglio è di ricostruire con la sua pediatra la curva di crescita, inserendo i valori di peso e altezza rilevati nei mesi precedenti, così da poter valutare nel suo complesso la crescita. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti