Crescerà ancora mia figlia?

Professor Gianni Bona A cura di Gianni Bona - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 21/02/2022 Aggiornato il 08/03/2022

Nelle bambine, la crescita in altezza comincia a rallentare (ma non a fermarsi!) dalla comparsa del bottone mammario.

Una domanda di: Vane
Mia figlia ha 11 anni e 7 mesi è alta 140 cm è pesa 40 kg, la sua crescita è sempre stata tra il 30 ed il 50 percentile. Il mese scorso ha avuto una perdita ematica piuttosto scarsa, ha solo macchiato gli slip, le ho fatto fare rx mano ed è risultata età ossea circa 14 in presenza di saldatura dei nuclei di accrescimento delle falangi. Si può ancora intervenire? Sono disperata!

Gianni Bona
Gianni Bona

Gentile signora, le informazioni che dà sono davvero troppo scarse per poterle dare una risposta esauriente. Non riferisce, per esempio, se e quando sono comparsi i primi segnali di pubertà: il bottone mammario (primo abbozzo di seno) e la peluria pubica. Comunque sia, indicativamente la crescita in statura dal momento in cui si rende visibile il bottone mammario può essere ancora tra i 20 e i 25 centimetri. Di conseguenza per fare una previsione approssimativa sulla futura crescita in statura di sua figlia bisognerebbe sapere quanto era alta quando si è evidenziato il bottone mammario. Supponiamo che la sua statura fosse di 135 centimetri, entro i 16 anni potrebbe raggiungere i 160 centimetri. Tenga comunque presente che la genetica gioca un ruolo importante: se mamma e papà sono di statura modesta non ci si può aspettare che i figli siano molto più alti di loro. Posto tutto questo, definirsi “disperata” per la statura della sua ragazzina, mi sembra eccessivo e la invito a non lasciar intuire a sua figlia questo suo sentimento per evitare di condizionarla al punto da non farle accettare il proprio aspetto fisico. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti