Crescita fetale: va davvero bene?

Dottoressa Arianna Prada A cura di Arianna Prada - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 14/08/2025 Aggiornato il 20/08/2025

Nel caso in cui ci sia qualcosa che non va in quanto rilevato dall'ecografia, il ginecologo è tenuto a riferirlo ai genitori: se dice che va tutto bene è opportuno credergli.

Una domanda di: Valentina
Spero di non fare cosa a voi non gradita e di non arrecarle disturbo, se ciò dovesse avvenire mi scuso in anticipo e le chiedo umilmente scusa. Scrivo possibilmente per un consulto, riguardo biometria fetale, della mia compagna, eseguita alla settimana 35 di gravidanza. Preciso che fino ad ora tutto è andato bene, esami di laboratorio sempre nella norma, bi test e translucenza nucale con basso rischio, ed anche ecografie dí accrescimento effettuate in aprile e successiva in data 11 luglio, non hanno evidenziato niente di preoccupante.
Il feto si presenta tuttora in posizione podalica da più di un mese, la ginecologa che ci segue ci aveva già anticipato che è una bambina “snella”, ma senza problematiche ulteriori degne di nota; così come anche noi genitori del resto, magri e non di alta statura, la mamma soprattutto. Anche lunedì 04.08, dopo visita in ospedale, la dottoressa ci ha confermato ciò: snella si, senza fare riferimento ad altro di allarmante. Leggendo però i parametri (che riporto) ed andando ad indagare su tabelle di riferimento online, mi sopraggiunge un po’ d’ansia, in quanto vedo potrebbero essere (forse?) dati al limite, parlando sempre però da inesperto. Potrei gentilmente avere delucidazioni a riguardo, dopo aver visto i seguenti valori? La nostra ginecologa è all’estero in vacanza ed io sono un po’ in ansia.
AFI 13, placenta posteriore, podalica, prima gravidanza, anni madre 32.
Non fumo, no malattie pregresse o congenite, no alcol.
DB 82, 6 mm
CC 302 mm
CA 290 mm
Lunghezza femore 63, 7 mm
Peso 2108. 00 gr
PI arteria ombelicale 1. 11
PI arteria cerebrale media 1. 54
Cerebro Placential Ratio 1. 39
Referto
VALUTAZIONE ECOGRAFICA
PP PODICE, placenta, LA regolare (AFI 12 cm), BCF e MAF + +.
Biometria fetale ai limiti inferiori per epoca. CA al 20 centile In linea
PFS 2100 (referto ecografia in data 04.08)
gravidanza normodecors.
Crescita fetale ai percentili medio inferiori dal 3* trimestre CA al 25 (questo il referto di ecografia in data 11.07).
Dall’ospedale hanno detto che è ai limiti inferiori, così come del resto statura dei genitori, ma senza fare riferimento ad altro. Prossimo controllo ecografico fissato in data 19.08 e taglio cesareo programmato (vista la posizione podalica) in data 03.09. Vorrei fosse possibile un suo parere generale a riguardo. Cosa pensa dei parametri e se concorda con la linea dell’ospedale, o sarebbe opportuno monitoraggio prima del 19.08. Ripeto, spero di non disturbare e la ringrazio in ogni caso ed a priori.

Arianna Prada
Arianna Prada

Buongiorno, i percentili di crescita di sua figlia rientrano nella norma. La crescita, come le ha detto la collega, è regolare ed in linea con i precedenti controlli. Non cerchi su internet facili fonti di preoccupazione ma si affidi a medici capaci, quali sono i colleghi che la stanno seguendo. Inoltre prima del taglio cesareo avete programmato un'altra ecografia che vi permetterà di avere ulteriori informazioni. Non farei di più in questo momento.
A presto e cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Bimbo podalico, manovra per girare bimbo

11/03/2014 Gli Specialisti Rispondono di “La Redazione”

Sono in gravidanza alla 31a settimana e il bimbo è podalico. Nel caso in cui il bimbo non si dovesse girare, mi sa dare informazioni... Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Bambina di 4 mesi ha fatto ecografia che ha diagnosticato le anche immature

11/06/2012 Salute del bambino di Dottor Lucio Palmiero

Risponde: Dottor Lucio Palmiero  »

Feto di lunghezza inferiore alla media

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Arianna Prada

La lunghezza fetale è una stima molto approssimativa, quello di cui i medici tengono conto è la lunghezza delle ossa lunghe che, se è nella norma, non desta preoccupazione.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Craniostenosi sì o no?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Una circonferenza cranica al 10° percentile circa è da considerarsi nella norma. Se il confronto tra le misure già eseguite con quelle effettuate successivamente non evidenzia un allontanamento dal suddetto percentile, si può escludere la presenza di un problema.   »

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti