Crescita in statura: ci sono cure per aumentarla?

Professor Gianni Bona A cura di Gianni Bona - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 02/10/2023 Aggiornato il 02/10/2023

La statura è influenzata dalla genetica, quindi da due genitori di altezza modesta non potranno che nascere figli con la stessa caratteristica.

Una domanda di: Giovanni
Sono il papà di Alessio, lui ora ha 16 anni ed è alto 1,60 noi genitori siamo come lui ma essendo giocatore di calcio lui vorrebbe crescere un po’ di più , c’è qualche speranza che si alzi un po’ di più ? C’è qualche cura che potrebbe fare per migliorare in altezza? Grazie e buona giornata.

Gianni Bona
Gianni Bona

Gentile papà Giovanni, non ci sono cure per incrementare l’aumento di statura che dipende da una questione genetica,, anche se possiamo pensare che Alessio potrebbe crescere ancora di qualche centimetro diventando, anche se magari di poco, più alto di voi. Non mi preoccuperei comunque del suo futuro come calciatore almeno non in relazione alla sua statura: Maradona non era certo un gigante eppure è stato uno dei migliori calciatori di tutti i tempi. Non è facile da marcare un calciatore di statura modesta che però è scattante, muscoloso, agilissimo e in grad di attuare strategie di gioco efficaci e spiazzanti per l’avversario. La statura nel calcio, creda, conta piuttosto poco, quindi può stare tranquillo. Con l’augurio che il sogno suo e del suo ragazzino si realizzi, la saluto con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti