Cresciuta poco alla 31ma settimana

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/03/2018 Aggiornato il 16/03/2018

Un feto può essere perfettamente sano anche se è cresciuto poco rispetto all'aspettativa. E' vero però che in questa eventualità occorre tenere ben monitorata la situazione attraverso più ecografie

Una domanda di: Anna R.
Dall’eco di accrescimento effettuata alla 31ma settima il peso del feto risultava essere 1,125
chilogrammi. Perché è così piccola nonostante
la mia placenta sia perfetta ed io non
soffra di gestosi?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, in termini assoluti il peso della sua bimba per essere a 31 settimane risulta un po’ in difetto.
Però la stima della crescita fetale è un parametro dinamico, che si valuta progressivamente nel tempo della gravidanza (e anche dopo la nascita, naturalmente!)
Esiste una curva di crescita in cui si distribuisce la popolazione (la famosa curva gaussiana) e ci sono bambini sani in tutti i percentili di crescita, ma ci possono essere anche dei bambini che sviluppano difetti nell’accrescimento!
L’ecografia dell’ultimo trimestre serve proprio per individuare i bambini che potrebbero avere un difetto della crescita.
Immagino, quindi, che lo specialista che ha riscontrato un basso peso fetale rispetto alle attese (per fortuna non correlato a gestosi o a difetti placentari), le abbia proposto un successivo controllo a distanza di alcune settimane, dico bene?
Tra l’altro mi preme ricordare che i feti di sesso femminile possono essere più “minuti” di quelli di sesso maschile, che il primo figlio tende ad avere un peso inferiore rispetto agli eventuali successivi fratelli, che esistono delle predisposizioni su base familiare/genetica ad avere bambini più esili di costituzione, che il fumo di sigaretta può interferire in modo marcato nell’ostacolare il corretto sviluppo fetale così come un’attività fisica intensa o un’alimentazione molto ristretta dal punto di vista calorico…
Insomma, esistono molti fattori che possono determinare la crescita di un bambino in utero e non li conosciamo ancora tutti, naturalmente!
La cosa importante da fare, a mio avviso, è monitorare l’accrescimento nel tempo con ecografie aggiuntive e, se riesce, cercare di osservare i movimenti della sua bimba: sono un segno di benessere, quindi ci aiutano a capire se tutto sta andando per il verso giusto.
Spero di esserle stata di aiuto, a disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti