Crisi di pianto in una piccolissima

Dottoressa Angela Raimo A cura di Angela Raimo - Dottoressa specialista in Psichiatria Pubblicato il 17/09/2019 Aggiornato il 17/09/2019

Può capitare che una lattantina scoppi in un pianto difficile da consolare senza che questo sia un segno allarmante.

Una domanda di: Giorgia
Sono la mamma di una neonata di 2 mesi. È una bimba molto calma, piange solo in rarissimi casi. È capitato un episodio che mi ha fatto cadere nel panico. Prima che compisse 2 mesi è stata portata a casa dei nonni. Durante il giorno è stata tranquilla, la sera dopo il bagnetto e scoppiata in una crisi di pianto implacabile, era paonazza in viso. Tanto da prendere la decisione di ritornare a casa nostra. Solo arrivati a casa si è calmata e addormentata.
Mi domando se è possibile che lei riconosca il suo ambiente, la sua casa, e possa avere avuto una reazione molto forte, quasi isterica nel momento in cui ha appreso che non avrebbe dormito nel suo letto. Grazie in anticipo.

Angela Raimo
Angela Raimo

Gentile signora,
dalle sue parole sembra che si stia parlando di un bambino già grandicello e non di una lattante: è normalissimo che una bimba così piccola abbia delle crisi di pianto difficili da consolare, ma a fronte di una simile eventualità non c’è certo da farsi prendere dal panico. Non vorrei apparirle troppo semplicistica nella mia interpretazione dell’accaduto, tuttavia, mi creda, quello che descrive appartiene all’ambito delle “cose che fanno i piccolissimi”. Noi non sappiamo, né mai lo sapremo, se è il bagnetto ad averla disturbata o la temperatura esterna troppo alta o se magari era troppo coperta. O forse non riusciva a emettere il ruttino? Queste sono le più probabili cause di un pianto così intenso, mentre escludo che a poco più di un mese possa avere avuto la consapevolezza di non dormire nel suo letto. Tenga presente che episodi del genere potranno ripetersi senza che questo debba destrare particolare preoccupazione: nessun bambino trascorre i primi anni di vita in perenne piena tranquillità, senza piangere mai (o quasi). Ha una bambina, cara mamma, e va messo in conto che abbia dei momenti più critici di altri, dei comportamente meno gestibili di altri: le consiglio di fronteggiarli con più leggerezza e regalerà a se stessa una qualità della vita migliore. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti