Crisi di pianto a due mesi e mezzo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/12/2017 Aggiornato il 31/12/2017

Il pianto inconsolabile senza apparente ragione, nei primi tre mesi di vita è quasi sempre dovuto alle coliche.

Una domanda di: Leila
Ho una bimba di due mesi e mezzo che da circa una settimana ha delle crisi di pianto simili a quelle dovute al dolore del vaccino (che mia figlia ha fatto il 15 dicembre). Queste crisi di pianto non sono dovute né alla fame né al pannolino sporco e penso che non siano coliche. La conseguenza di queste crisi è che poi la bimba mangia meno (premetto che allatto) e l’unico modo per farla tranquillizzare è farla addormentare sulle mie ginocchia, con le luci basse e il rumore di sottofondo delle onde del mare o dell’acqua. Un’ altra cosa che ho notato, oltre allo scarso appetito, è che ogni tanto fa dei colpetti di tosse, ma non ha la febbre. Sono molto preoccupata anche se queste crisi di pianto nervoso non si presentano tutti i giorni non vorrei che fossero sintomo di qualche malattia. Vi ringrazio e attendo la vostra risposta. Cordiali saluti

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma, le crisi di pianto a 2 mesi e mezzo sono spesso legate a coliche. Posto questo, nei primi mesi di vita è possibile che il bambino sia irritabile, svogliato e pianga senza apparente motivo, ma queste manifestazioni quasi sempre non rivestono importanza dal punto di vista medico. Quello che conta è che la crescita non subisca arresti e che la bambina sia vivace e reattiva: se è così deve solo pazientare, perché di sicuro la situazione è destinata a migliorare con il passare dei giorni, fino a risolversi. Per la tosse non so che dirle, perché non ho modo di auscultare la bambina: se dovesse continuare, diventando più frequente le consiglio di farla visitare dal pediatra. Pochi colpetti sporadici che non compaiono ogni giorno non dovrebbero invece essere significativi. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti