Crociera sul Nilo a gravidanza iniziata: si può?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 29/06/2019 Aggiornato il 29/06/2019

Si può tranquillamente viaggiare all'inizio della gravidanza, a patto di seguire le regole del caso: no alcol, no fumo, no carni o pesce o molluschi poco cotti o, peggio, crudi.

Una domanda di: Chiara
Sono una ragazza di 30 anni e da qualche mese io e mio marito stiamo cercando un figlio. Per farci una sorpresa mio padre ci ha regalato una vacanza, una crociera sul Nilo con partenza 11/7, il problema é che capita proprio a ridosso del ciclo mestruale previsto proprio per il 10/11, o di una possibile gravidanza, se il tentativo fosse andato a buon fine. Quello che vorrei sapere é se posso comunque andare essendo nel caso la prima settimana, o se sarebbe meglio rinunciare.
Grazie per l’attenzione.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, direi che a una crociera sul Nilo all’inizio di un’eventuale gravidanza non può proprio rinunciare!
Se la ricerca andrà a buon fine e dovesse rinunciare, infatti, toccherebbe rinviare di molti mesi il viaggio…tenendo presente che poi sareste almeno in 3 partecipanti (meglio viaggiare con i figli anche se piccoli a mio avviso: i bimbi si sanno adattare anche meglio di noi adulti).
L’unica accortezza da avere è nel tentare di osservare le stesse raccomandazioni previste per l’inizio della gravidanza ossia evitare il fumo, gli alcoolici, il consumo di carne/pesci/molluschi crudi o poco cotti…
Le ricordo anche di assumere acido folico 1 compressa da 400 microgrammi al giorno per tutta la ricerca del concepimento e almeno tutto il primo trimestre di gravidanza.
Buona meritata vacanza e le auguro di poter festeggiare sul Nilo la lieta scoperta della gravidanza! Mi faccia sapere. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti