Crosta lattea a 14 mesi?

Dottoressa Floria Bertolini A cura di Floria Bertolini - Dottoressa specialista in Dermatologia Pubblicato il 15/06/2020 Aggiornato il 19/02/2025

La crosta lattea per sua caratteriststica scompare entro il terzo mese di vita. Se, dopo questa età, il cuoio capelluto continua a squamarsi occorre pensare a un'altra forma di dermatite.

Una domanda di: Chiara
Gentile Dottoressa Bertolini, sono la mamma di Leonardo, un bambino di 14 mesi che sin dalla nascita presenta delle squame sul cuoio capelluto. Se inizialmente erano state identificate come crosta lattea, mi pare improprio considerarle ancora come tali. Su consiglio del pediatra ho applicato nei primi mesi una emulsione dalle proprietà esfolianti e lenitive che non ha sortito molti effetti. Le squame nel tempo, seppur ridotte nel numero, presentano la stessa conformazione e non causano prurito in quanto Leonardo non si è mai grattato. Mio figlio ha una folta chioma di capelli e tanti ne aveva già alla nascita. Le scrivo per sapere se queste squame potrebbero essere indice di una qualche forma di dermatite e se, nonostante Leonardo non manifesti fastidio o prurito, sia opportuno rivolgersi ad un dermatologo per una visita specialistica. Inoltre, nei periodi di stress fisico correlati alla dentizione (Leonardo ha già 10 denti) compaiono nella zona perigenitale e nel collo delle macchie eritematose, dovute molto probabilmente ad una maggiore acidità della pipì e alla salivazione, che, su consiglio del pediatra, sono state trattate con pomate cortisoniche con risultati positivi. Mi domando se le squame e le macchie siano sintomi di un medesimo problema correllato ad una forse elevata sensibilità della pelle di mio figlio. In attesa di un suo parere,la ringrazio per l’attenzione. Distinti saluti.

Floria Bertolini
Floria Bertolini

Gentile Signora, è corretto il suo sospetto. Il suo piccolo Leonardo è troppo grande per avere la crosta lattea a 14 mesi; infatti la crosta lattea deve scomparire dopo il 3° mese di vita. Quando lesioni, che ricordano la crosta lattea, persistono o compaiono dopo l’età di tre mesi, in genere seguono la comparsa delle manifestazioni del volto, tipiche della dermatite atopica (DA). La DA non è l’unica patologia con desquamazione e/o eritema ed essudazione del cuoio capelluto dopo l’età di tre mesi, ma può essere anche espressione della dermatite seborroica infantile (DSI). Nella DSI, oltre al cuoio capelluto, sono tipicamente interessate da eritema con desquamazione le zone centrali del volto (regione glabellare e il terzo mediale delle sopracciglia). Nel gruppo delle dermatiti DSI, viene inserita anche la dermatite ricorrente nell’area del pannolino, in particolare alle pieghe, che episodicamente è accompagnata anche da manifestazioni al cuoio capelluto. La dermatite dell’area del pannolino, recidivante di frequente è’ una dermatite spesso psorasiforme e il 5% dei bambini che ne hanno sofferto vanno incontro nei 10 anni successivi ad una psoriasi conclamata. E’ senz’altro necessaria la visita dermatologica, per poter porre una diagnosi e per programmare il monitoraggio del disturbo, che significa semplicemente tenerne sotto controllo l’andamento. L’osservazione clinica diretta delle manifestazioni cutanee e l’anamnesi serviranno ad orientare correttamente il dermatologo. La DA o altre forme di atopia (asma, rinite, rinite, congiuntivite) spesso sono presenti in altri familiari. Anche la psoriasi, non sempre, ma molto spesso, ha carattere di familiarità. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Dermatite da pannolino neonata un mese

29/01/2014 Salute del bambino di “La Redazione”

Sono la mamma di una bambina di un mese che da qualche giorno ha un forte rossore accompagnato da numerose bollicine rosse nella zona inguinale e sulla "patatina"... Risponde: Dottoressa Francesca Pinto  »

Prurito cuoio capelluto

07/06/2013 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Dermatite

22/02/2013 Chirurgia pediatrica di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Dermatite seborroica?

20/02/2013 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Lucia Romeo  »

Dermatite atopica

19/02/2013 Salute del bambino di “La Redazione”

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti