Culla

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/09/2012 Aggiornato il 15/05/2023

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: any
Buonasera dottoressa, sono la mamma di un bimbo molto vivace di 3 mesi e mezzo che pesa 7.100 Kg (alla nascita era più di 4 kg). Ormai nella culla non ci sta più perché è lungo e ho provato a metterlo nel lettino, ma sembra non piacergli. Come si addormenta e lo metto giù si sveglia e comincia a fare i capricci mentre nella culla, anche se stretto, dorme come un ghiro. Ho provato a metterlo giù il pomeriggio, da sveglio e standogli vicino; lui ride, gioca ma dopo un po' vuole essere tirato su mentre nella culla della carrozzina con lo schienale alzato sta per ore. Eppure nel lettone sta volentieri, non capisco perché nel lettino no. Non so come abituarlo. Sa darmi qualche consiglio? Grazie mille
Dottoressa Alessia Bertocchini
Dottoressa Alessia Bertocchini

Salve. Fino ai sei mesi va bene un ambiente stretto per alcune regole della Sids (morte bianca) da seguire sempre: dormire supino in ambiente stretto tra sponda e sponda (inclinato 30 gradi in caso di Rge). Il bambino si sente più protetto racchiuso in un nido, ha ancora bisogno del contatto. Lo lasci ancora nella culla.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti