Cura con antibiotico e possibile inizio di gravidanza: ci sono rischi?

A cura di Francesco De Seta - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 29/01/2024 Aggiornato il 29/01/2024

Gli antibiotici della categoria dei macrolidi non sono controindicati in gravidanza quindi, anche nel caso in cui si concepisse durante la loro assunzione, non ci sarebbero rischi.

Una domanda di: Laura
Buongiorno dottore, una settimana fa (14/01) ho avuto un rapporto completo con il mio compagno. Nel pomeriggio, durante la minzione ho avuto una piccolissima perdita di sangue (premetto che il mercoledì della stessa settimana ho effettuato una sonosalpingografia e mi era stato detto di queste perdite, però durate fino a venerdì). Avevo poi in programma un tampone completo che ha dato esito positivo all’Ureaplasma! Dovrei iniziare tre giorni di Zitromax 500, ma se fossi già incinta questo batterio e antibiotico sarebbero un problema? In caso contrario il ciclo dovrebbe arrivarmi a fine mese. Ho dovuto fare questi esami perché avendomi endometriosi e cercando una gravidanza mi è stato consigliato così. La ringrazio.

Francesco De Seta
Francesco De Seta

Gentile signora,
dopo una pratica come la sonosalpinografia la perdita ematica puo capitare quello che mi ha riferito. Non solo, avendo fatto anche un tampone di controllo questo esclude altre infezioni (clamidia, ad esempio) che possono causare perdite ematiche dopo i rapporti. In ogni caso, la corretta prescrizione antibiotica ricevuta elimina anche il rischio di infezione da ureaplasma. Infine, le consiglio di non preoccuparsi in quanto l’azitromicina fa parte di una categoria di antibiotici, i macrolidi, non controindicati anche in caso di gravidanza. Le ricordo di assumere l’acido folico per tutto il periodo preconcezionale e almeno fino al termine del primo trimestre: serve per prevenire gravi malformazioni del bambino (la dose solitamente consigliata è di 400 microgrammi al giorno). Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Fai la tua domanda agli specialisti