Curva glicemica: è proprio necessaria?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/03/2018 Aggiornato il 03/03/2018

La curva glicemica è un esame che impone di assumere una soluzione zuccherata che dà problemi, come nausea e vomito, a qualche futura mamma. In una simile eventualità, non resta che monitorare la situazione in altro modo.

Una domanda di: Michela
Salve dottoressa, volevo sapere se questa curva glicemia si deve fare obbligatoriamente o ci sono esami alternativi. Purtroppo su richiesta del mio ginecologo sono andata a farla ma dopo
15 minuti sono stata male: mi sono sentita svenire e ho vomitato la soluzione glucosata (composta da acqua e zucchero) che mi hanno dato da bere. Non mi
sento rifarlo, devo parlare con il
medico, ma volevo sentire altri pareri o
se ci sono esami meno invasivi di
questo…Non ho casi di diabete in famiglia e ho
meno di 35 anni. Grazie per la sua risposta.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, posso tranquillizzarla sulla curva glicemica: se una donna in gravidanza la esegue e non riesce a completare l’esame per malessere., di solito si rinuncia a sottoporla a questo esame che di fatto può infastidire.
Quanto ai fattori di rischio, è vero che incidono sia la familiarità, che l’età materna o il fatto di aver già avuto un diabete gestazionale in una gravidanza precedente, ma è vero anche che in ogni gravidanza potrebbe insorgere “ex novo” questa complicanza che richiede alcuni accorgimenti (in primo luogo dietetici) per preservare la salute della mamma e del suo bambino.
Restano a disposizione a mio avviso queste due opzioni:
1) monitoraggio glicemico basale e post-prandiale (ossia un primo prelievo ematico al mattino a digiuno e un secondo prelievo a due ore dal pranzo, soltanto che non tutti i laboratori analisi lo eseguono ed è anche difficilmente standardizzabile: una mamma potrebbe stare a stecchetto a pranzo e avere una glicemia perfetta, quando magari generalmente esagera a tavola o con i fuori pasto).
Sarebbe importante che la glicemia basale fosse inferiore a 90 mg/dl e quella post-prandiale inferiore a 120 mg/dl.
2) monitoraggio della gravidanza, in particolare dell’aumento ponderale materno (aumento di peso) e dell’accrescimento fetale tramite indagine ecografica.
Qualora l’incremento di peso materno e/o fetale fosse eccessivo, è possibile anche indagare con esami del sangue aggiuntivi se la glicemia sia ben controllata o se, a causa della gravidanza, lei tenda ad avere una glicemia “sopra le righe”…anche in questo caso, è sufficiente un prelievo del sangue che vada a dosare la glicemia e l'”emoglobina glicata”.
Come può vedere, non tutto è perduto…stia serena e cerchi di non esagerare con gli zuccheri semplici, a ogni buon conto!
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti