Curva glicemica: vanno bene questi valori?

Professor Gianni Bona A cura di Gianni Bona - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 20/09/2023 Aggiornato il 20/09/2023

Il valore desiderabile che si rileva al "picco glicemico" dovrebbe essere al di sotto di 140. Un valore superiore va sottoposto all'attenzione dell'endocrinologo.

Una domanda di: Lucia
Sono alla 16^ settimana e venerdì ho fatto la curva glicemica, con il seguente risultato:
a digiuno 87.
Un’ora dopo 200.
Un’altra ora dopo 149.
Sono valori nella norma?
Il giorno dopo, dopo pranzo ho vomitato tutto quello che ho mangiato. Può
essere causato dal glucosio che ho bevuto e non digerito?
Esiste un esame che può essere simile alla curva glicemica?
Grazie.
Arrivederci.

Gianni Bona
Gianni Bona

Gentile signora,
la glicemia basale va bene. Il picco glicemico, ottenuto dopo un’ora dall’assunzione del glucosio, non è però ottimale nel senso che esprime una ridotta tolleranza all’assunzione di zuccheri (il valore desiderabile è al di sotto di 140). Questa condizione potrebbe essere l’anticamera del diabete. Direi dunque di parlarne senz’altro con un endocrinologo che potrà indicarle il da farsi per controllare la situazione: in genere è sufficiente intervenire sull’alimentazione, limitando l’assunzione di zuccheri semplici. L’attività fisica aiuta. Per quanto riguarda il vomito di certo è conseguenza dell’assunzione massiccia di glucosio imposta dall’esame. Cordialmente.

Cordialmente

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti