Datazione della gravidanza: meglio quella fatta dall’ecografo?
A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia
Pubblicato il 14/07/2025
Aggiornato il 22/08/2025 La datazione della gravidanza effettuata con l'ecografia può non coincidere con la datazione basata sul giorno di inizio dell'ultima mestruazione, ma la differenza tra le due datazione in genere è di pochi giorni a volte di poco più di una settimana, difficilmente di più. la stima fornita dall'ecografia è comunque più precisa.
Una domanda di: Valentina
Le scrivo perché ho un dubbio: ho avuto l'ultimo ciclo mestruale il 19 maggio… il mio ciclo è solitamente di 24/25 giorni. Attendevo quindi il ciclo il 12 giugno.
Il 19 giugno non essendo arrivato ho eseguito un test di gravidanza che è risultato immediatamente positivo. Il 20 giugno quindi ho fatto una ecografia transavaginale nella quale si è visto il sacco vitellino. La ginecologa quindi ha confermato una gravidanza in atto di 4 settimane + 4 giorni. Ho fatto le beta ed erano a 10000 (valore massimo).
Il primo luglio ho eseguito dalla mia dottoressa un'altra ecografia … dove ho scoperto con estrema sorpresa di essere in attesa di 2 gemelli… la dottoressa ha lasciato come settimane di gravidanza le 6+ 1 dall'ultimo ciclo … aggiungendo però che l'età gestazionale ecografica di un embrione è di 6+ 4 giorni dell'altro 6+5 come se fossero stati concepiti prima dell’ ultimo ciclo… Ho avuto altri rapporti non protetti fino al primo maggio … quindi ho questo dubbio : posso aver concepito a inizi maggio ma essendo una gravidanza gemellare magari dall'ecografia risultano più piccoli? Può esserci un errore di 3 settimane? Possono essere state false mestruazioni e in realtà il concepimento è avvenuto prima? Se sì, possono gli esperti non accorgersene? Fino a che margine di tempo l'errore è possibile? Nel caso cosa si può fare per avere maggiore certezza?

Elisa Valmori
Salve signora, forse c'è stato un equivoco con la sua ginecologa. La frase "come se fossero stati concepiti prima dell’ultimo ciclo" doveva suonare "come se fossero stati concepiti IN ANTICIPO RISPETTO all'ultimo ciclo". Lei mi ha scritto infatti che al primo di luglio risultava di 6+5 settimane (ossia 6 settimane e 5 giorni dall'ultima mestruazione) invece che a 6 settimane + 1 giorno. Questo implica che il concepimento stimiamo sia avvenuto verso il 28-29 maggio invece che attorno al 2 giugno (ossia 14° giorno di ciclo in chi abbia cicli solitamente di 28 giorni di durata). Non è strano nel suo caso dato che era abituata a vedere cicli mestruali più brevi di 28 giorni. La differenza riscontrata con l'ecografia sarebbe quindi solo di 4-5 giorni e non di settimane. Poi direi che mi pare inverosimile che un gemello sia stato concepito in un giorno e l'altro il giorno seguente, anche se non è impossibile che si verifichi una doppia ovulazione nel giro di alcune ore. Sarebbero quindi gemelli diversi perché derivanti da due ovociti differenti. Questo sarebbe un vantaggio non solo perché i gemelli diversi sono più facilmente distinguibili, ma anche perché ognuno avrebbe la sua sacca e soprattutto la sua placenta, quindi con molti meno rischi di complicanze dal punto di vista del nutrimento e dell'accrescimento. Spero di averle risposto, le auguro ogni bene in questa avventura così meravigliosa che è diventare mamma.
Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
28/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Le gravidanze trigemine sono sempre impegnative e spesso determinano manifestazioni come il sanguinamento, ma un attento monitoraggio della situazione può favorirne il buon proseguimento. »
06/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elsa Viora Se in sesta settimana l'ecografia evidenzia uno solo dei due embrioni è poco probabile che la gravidanza prosegua come gemellare, tuttavia in simili casi è opportuno effettuare un'ecografia di 2° livello. »
11/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla La datazione con l'ecografo si effettua generalmente dopo l'11^ settimana, quindi a inizio gravidanza per il calcolo delle settimane ci si basa sulla data dell'ultima mestruazione. »
19/05/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Il funneling è la modificazione del collo dell'utero che cambia la sua originaria forma cilindrica assumendo una forma a imbuto: in questa eventualità è opportuno non fare sforzi fisici ma non occorre stare a letto. »
15/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Non è così raro che una gravidanza inizi come gemellare e che poi lo sviluppo di uno dei due embrioni si arresti: questo potrebbe spiegare perché dal test del DNA fetale risulta la presenza di due embrioni, mentre l'ecografia ne individua solo uno. »
Le domande della settimana
25/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto. »
25/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Stefano Geraci Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria. »
18/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo. »
11/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara. »
Fai la tua domanda agli specialisti