Deltacortene e gravidanza
Anche se impiegati a dosaggio basso, i cortisonici vanno usati solo in caso di accertata necessità.
Una domanda di: Antonia
Sono alla 14^ settimana di gestazione e poiché soffro di orticaria il mio ginecologo mi ha prescritto una compressa di zirtec da 10 e, solo per 10 giorni. deltacortene da 5mg.
Questi due farmaci possono causare qualche problema al feto? In particolare, per quanto tempo posso usare il Deltacortene??? Pensare di doverlo sospendere mi getta nello sconforto totale perché il prurito torna a livelli estremi. Grazie.

Piergiacomo Calzavara Pinton
Buongiorno signora,
dando per acquisito che lei abbia già fatto tutti gli esami e le indagini necessarie per la diagnosi di orticaria e delle sue possibili cause, direi che per quanto riguarda lo Zirtec può essere tranquilla. Il Deltacortene che sta assumendo è già a un dosaggio molto basso, ma dovrebbe verificare con il suo medico la reale necessità di impiegarlo. Cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
20/05/2012
Salute del bambino
di “La Redazione”
Risponde: Dottoressa Francesca Pinto »
13/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Anna Maria Marconi Un collo dell'utero già aperto in 14^ settimana esprime una situazione critica che può richiedere il cosiddetto "cerchiaggio". »
29/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla La richiesta di maternità anticipata deve essere accompagnata da un certificato stilato da un medico di struttura pubblica, a cui spetta stabilire se accordarla o no valutando la condizione della donna incinta. »
08/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Anna Maria Marconi Prima della 14^ settimana la placenta è una struttura diffusa di cui è impossibile definire l'esatta posizione. »
03/07/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Il tampone vaginale e il tampone cervicale sono pochissimo invasivi e indispensabili per chiarire se eventuali perdite ematiche siano dovute a un'infezione che deve necessariamente essere curata. Se il ginecologo li prescrive in gravidanza significa che servono e che dunque è opportuno eseguirli. »
Le domande della settimana
25/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto. »
25/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Stefano Geraci Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria. »
18/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo. »
11/08/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara. »
Fai la tua domanda agli specialisti