Denti da latte non ben allineati

Prof.ssa Laura Strohmenger A cura di Laura Strohmenger - Professoressa specialista in Odontoiatria Pubblicato il 10/04/2020 Aggiornato il 14/04/2020

Qualsiasi intervento volto a rendere armonico il rapporto tra le due arcate dentali va preso in considerazione dopo i 3-4 anni di età.

Una domanda di: Federica
Ho notato che da qualche tempo mia figlia Martina di 2 anni e mezzo ha un disallineamento dell’arcata superiore; quando chiude la bocca, l’arcata superiore tende ad inglobare i denti inferiori.
A 2 anni aveva già messo tutti i denti di latte e la pediatra al controllo non ha notato niente di strano. Usa il ciuccio da pochi mesi, solo per addormentarsi la sera e poi le viene tolto da me o dal babbo. Ha iniziato ad usarlo e a chiederlo molto tardi, quando ho eliminato l’allattamento al seno (si attaccava solo la sera per rilassarsi e addormentarsi).
Cosa possiamo fare per correggere questo difetto in fase iniziale?
Grazie in anticipo. Cordialmente.

Laura Strohmenger
Laura Strohmenger

Gentile signora,
non potendo vedere la bambina posso solo dirle che il rapporto ideale tra mascella e mandibola si ha quando l’arcata superiore copre l’arcata
inferiore lasciando scoperto un terzo dei denti inferiori. Il mio consiglio è di far vedere la sua bambina da un odontoiatra pediatrico, senza fretta, quando sarà possibile farlo senza rischi relativi al nuovo coronavirus, affinché sia lo specialista a stabilire se è opportuno intervenire per favorire un’armonica chiusura delle due arcate.
Tenga presente che, qualora ve ne fosse necessità, in casi come quello di Martina si ricorre a un apparecchio mobile, comunque non prima del 3-4 anni,
cioè non prima che il bambino sia in grado di collaborare. Come vede dunque non c’è premura. Per quanto riguarda il ciuccio se è vero che può peggiorare la struttura dell’arcata
superiore lo è anche che psicologicamente per molti bambini rappresenta un conforto che è meglio non togliere bruscamente. Un buon compromesso consiste nel
concederlo solo per qualche minuto prima dell’addormentamento notturno (come mi ha detto già avviene con la sua bambina), dopodiché andrebbe sfilato di
bocca (ma anche questo già lo fate). In generale, anche se con la massima cautela e gradualità, occorrerebbe toglierlo del tutto (a patto che la bambina non ne sia
destabilizzata, bisogna cioè agire con cautela). Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti